creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Afte
Tweet

Afte

Riassunto afte

afte-sintomasLe afte sono lesioni dolorose che compaiono soprattutto sulla mucosa orale: sulla lingua, la parte interna delle labbra e delle guance, sul palato o sulla gola. Talvolta le si considera come delle “lesioni primarie”, perché non sono causate da funghi, batteri o altri microrganismi. Le dimensioni delle afte possono variare; possiamo distinguere le afte miliari (piccole) e quelle giganti.
Le cause nono sono ancora completamente conosciute, si ritiene comunque che il consumo di alcuni alimenti e l’assunzione di determinati farmaci possa favorire lo sviluppo delle afte.

Altre cause o fattori scatenanti possono essere agenti infettivi, una cattiva igiene orale, un’influenza ormonale, una trauma o lo stress.

I sintomi delle afte sono caratterizzati dalla presenza di piccoli crateri di forma arrotondata o ovale.

Il trattamento delle afte è orientato essenzialmente a placare il dolore provocato dalle lesioni, quindi i trattamenti utilizzati possono essere gel o pomate anestetizzanti, antinfiammatori come l’Aspirine (sotto forma di gargarismi), corticoidi (i più efficaci) o, come metodi più alternativi, l’uso di bicarbonato di sodio o di alcune piante medicinali come il rabarbaro.

Afte buoni consigli per curareI buoni consigli per curare o prevenire le afte son adottare un’eccellente igiene orale e identificare le cause delle afte per evitare che si ripresentino, per esempio smettere di mangiare determinati alimenti aftogeni. Sembra anche che l’assunzione di vitamina C e delle vitamine B (complesso vitaminico) possa avere un effetto preventivo sulle afte.

afte-infografia

Afte nei bambini e malattia mano-piede-bocca

Le afte nei bambini sono rare, ma quando si presentano, possono essere dovute alla malattia mano-piede-bocca, un’infezione virale lieve che colpisce in particolare i bambini sotto i 10 anni e che guarisce spontaneamente in circa dieci giorni.

In questa malattia si possono osservare lesioni vescicolari dolorose (come le afte), in bocca, sulle mani e sui piedi: talvolta è presente uno stato febbrile. Il trattamento si basa sull’assunzione di paracetamolo per ridurre la febbre e sull’uso di farmaci locali (ad esempio gel) per le lesioni della bocca. È opportuno evitare di mangiare cibi troppo caldi, piccanti o acidi.

Definizione

La parola afta deriva dal greco e significa ulcera.

Le afte sono piccole lesioni superficiali (come delle piccole ulcere) che spesso assumono un colore giallo o grigio-bianco.

Le afte compaiono soprattutto a livello della mucosa orale e, in particolare, sulla parte interna delle guance e delle labbra, sulla lingua, le gengive, il palato o la gola. In questo caso si parla di afte buccali.

In alcuni rari casi, le afte possono presentarsi anche su altri organi o parti del corpo, come la mucosa genitale.

Le afte sono molto fastidiose e provocano una sensazione di bruciore.

Si distinguono due tipi di afte:

– Le afte miliari (afte di piccole dimensioni, non superano 1 cm di diametro), in genere si tratta di casi benigni curabili con automedicazione.

– Le afte giganti (afte di 1-4 cm). In caso di afte giganti è necessario consultare un medico.

Come regola generale, le le afte guariscono spontaneamente in una settimana (in genere 5-7 giorni), talvolta due, con l’eccezione delle afte giganti, che impiegano circa due mesi per scomparire. Vedi anche: trattamento afte

Le afte colpiscono più spesso le donne rispetto agli uomini.

Gli adulti giovani (16-25 anni) hanno afte più spesso rispetto alle persone anziane o più giovani: i bambini infatti hanno raramente le afte.

Cause

Anche se le cause dell’apparizione di afte restano sconosciute, notiamo che le afte possono apparire in seguito a :

– l’assunzione di alcuni farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (FANS), gli antibiotici, l’acido benzoico (E210), le antivitamine K, il meprobamato, la chemioterapia in genere (farmaci da assumere in caso di cancro, per esempio in caso di leucemia,…).

– un insufficiente igiene orale, una vita troppo agitata, o una carenza di ferro.

– delle irritazioni nella cavità orale, dovute ad esempio ad un trattamento dentistico o ad una dentiera.

– quando ci si morde l’interno della guancia.

– dentifrici a base di laurilsolfato

– l’abuso di alimenti aftogeni come groviera, frutta secca, noci e nocciole, arachidi, mandorle, cioccolato e spezie e di alcuni conservanti (E210, E200, …) nonché del glutine (presente nel grano), può favorire lo sviluppo di afte. Infatti, si deve constatare che le persone allergiche al glutine (celiachia), spesso soffrono di afte ricorrenti. Questi alimenti che scatenano le afte sono spesso ricchi di istamina.

L’alimentazione è la principale causa di afte.

– in certi casi, le afte precedono altre malattie d’ordine generale, come la febbre, le erpeti, o delle malattie del tipo digestivo.

– si osserva anche che l’apparizione di afte è più propizia nei casi seguenti :

  • paziente in stato di stress
  • periodo mestruale
  • pubertà
  • gravidanza
  • menopausa
  • diabete
  • alcolismo e/o tabagismo

Sintomi

afte-sintomasLe afte possono essere paragonate a piccoli crateri di forma arrotondata o ovale, di colore giallognolo e circondati da un rossore (infiammazione).
Le afte compaiono sulle gengive, la parte interna delle labbra e delle guance, il bordo della lingua, il palato o la gola.
Se le afte persistono dopo qualche settimana o se sono giganti, è necessario consultare un medico.

Attenzione: non tutte le lesioni sono necessariamente afte. Altre malattie o complicazioni delle afte possono essere la sindrome di Behçet, la mononucleosi, l’herpes o una febbre prolungata. Consultate un medico in caso di sintomi sospetti.

Le afte possono essere un sintomo di malattie come la sindrome di Behçet (in questo caso le lesioni si trovano in luoghi diversi dalla bocca come genitali, occhi, polmoni, ecc.), mononucleosi, herpes o febbre prolungata.

Alcune di queste malattie possono essere molto gravi come la malattia di Biermer (o anemia perniciosa), l’anemia o la leucemia.

 Trattamento afte

Va detto anzitutto che nei casi benigni la guarigione avviene in modo sostanzialmente spontaneo (senza trattamenti) in circa 5-7 giorni.

Nei casi di afte giganti (1-4 cm), possono talvolta durare fino a 2 mesi, consultate un medico.

Trattamento delle afte nei casi benigni (automedicazione)

– La prima cosa da fare per placare il dolore in caso di afte è migliorare la propria igiene orale e con l’aiuto di dentifrici ad hoc o sciacqui antisettici.

– E’ anche possibile attenuare il dolore con l’aiuto di farmaci specifici che contengono anestetici (lidocaina), antinfiammatori locali(acido acetilsalicilico,…) oppure farmaci a base di paracetamolo per curare il dolore, o anche antibatterici Tali farmaci si trovano sotto forma di gel, spray orale (per esempio *Deaftol®), in soluzione orale o sotto forma di compresse da succhiare (per esempio: *Mebucain®).

Osservazione:

Per aiutare nel trattamento, è possibile fare dei gargarismi con un po’ di acqua e sale 2-3 volte al giorno.

In effetti, dato che le afte della bocca sono dovute a un eccesso di acidità, il sale ha un effetto benefico perché permette di eliminare tale acidità.

Esiste anche un farmaco a base vegetale (rabarbaro,…), il *Pyralvex®, da applicare sulle afte.

Trattamento delle afte fatto dal medico

 – Secondo alcuni specialisti il trattamento più efficace contro le afte sarebbe l’uso di corticosteroidi topici. Questi trattamenti inibiscono la risposta immunitaria dell’organismo.

– In alcuni casi il medico può adottare un trattamento laser a bassa energia per diminuire il dolore e favorire la cicatrizzazione.

*Attenzione: i medicinali menzionati qui sopra non rappresentano l’insieme dei rimedi esistenti, si tratta solo di una lista a titolo puramente informativo. Per i medicinali, vogliate leggere il foglio illustrativo e chiedere consiglio al vostro specialista.

Fitoterapia

– Le piante medicinali qui descritte hanno mostrato buoni risultati nel trattamento delle afte.

malva fitoterapia afte

– la  malva (in tisane o soluzioni per gargarismi).

thè nero afte

– il  tè nero, da applicare in sacchetti umidi sulle afte.

amamelide afte

– l’amamelide (tintura).

rabarbaro Afte

– il  rabarbaro (ad esempio nel *Pyralvex ®, è un medicinale : vogliate leggere il foglio ilustrativo e chiedete consiglio ad uno specialista, soluzione da applicare sulle afte).

salvia fitoterapia afte

– la salvia (in tisana, gocce, in bagni orali o in soluzione per gargarismi).

liquirizia fitoterapia afte

– la  liquirizia (caramelle).

Oli essenziali contro le afte

Gli oli essenziali contro le afte sono l’olio essenziale di tea tree (o albero del té) e l’olio essenziale di rosa, che si utilizza per i risciacqui.

Per l’olio essenziale di tea tree, basta diluirne 3-4 gocce in un po’ d’acqua. Quanto all’olio essenziale di rosa, ne basta una goccia in un bicchiere d’acqua.

Rimedi della

Secondo una dottoressa di Berna (trucco spiegato a una cliente di una farmacia), sarebbero efficaci dei gargarismi a base di una soluzione di aspirina (acide acetilsalicilico) e vitamina C:per esempio, l’Aspirina® C effervescente in un bicchiere di acqua (3dl), avrebbe un effetto preventivoe curativo sulleafte.

Posologia: fare gargarismi per qualche minuto da quanto si sentono in primi pruriti caratteristici delle afte; da ripetere più volte al giorno.

Osservazione: nel caso dell’aspirina può avvenire un leggero assorbimento attraverso la bocca: tenetelo presente, vale a dire non fate troppi gargarismi. Leggete il foglietto illustrativo e chiedete consiglio al vostro farmacista se siete sensibili all’aspirine e informatelo se state assumendo altri farmaci.

Commento di Creafarma.ch: questo “trucco” è ideale soprattutto quando le afte si trovano in diversi punti della cavità orale.

Un altro rimedio della nonna :

– bicarbonato di sodio

– tintura di mirra

– tintura di timo

– tisana di altea

– gel di aloe (contro i dolori)

Omeopatia

Per curare le afte con l’omeopatia, si può utilizzare Borax 5CH o 9CH.

In caso di sensazione di bruciore in la bocca vi consigliamo Arsenicum album 9CH.

Per maggiori informazioni e per un trattamento personalizzato, vi invitiamo a consultare il vostro medico o farmacista omeopata.

Consigli utili

– Evitate di consumare gli alimenti (spezie, formaggi, cioccolata, mandorle, noci) che possono favorire la comparsa delle afte.

– Rispettate le misure di igiene orale (spazzolino, filo interdentale, soluzione al fluoro).

– Per diminuire il dolore il è possibile de tamponare le afte con un colluttorio disinfettante (in vendita in farmacia)

– È consigliabile rivolgersi a un medico quando le afte compaiono troppo spesso, quando superano 1cm di diametro (giganti), se sanguinano o se il dolore è troppo forte.

– Mangiare alimenti ticchi di vitamina C e/o vitamine B. Queste vitamine hanno un effetto benefico per curare e prevenire le afte.

– Come già menzionato nella sezione definizione delle afte, le afte sono delle piccole ulcere a livello della bocca. Possono manifestarsi in seguito a un eccesso di acidità del corpo, dovuta a una risalita di acido attraverso l’esofago per esempio.

– Mantenete quindi un buon equilibrio acido-basico, facendo attenzione all’alimentazione: le carni rosse, dolci, meloni, noci favoriscono la comparsa delle afte.

– Invece, un’alimentazione ricca di insalate riequilibra tale eccesso di acidità.

– Potete migliorare l’equilibrio acido-basico con dei prodotti come Erbasit. Un o’ di cura fa molto bene a tutti quelli che soffrono di afte con frequenza!

– Applicare un cubetto di ghiaccio sulle afte, questo può aiutare ad alleviare il dolore.

Come si dice afte nelle altre grandi lingue ?
  •  in inglese: mouth ulcer – canker sores (USA)
  •  in tedesco: Aphten
  •  in francese: aphtes
  •  in portoghese: afta
  •  in spagnolo: aftas

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 05.11.2020

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

05.11.2020

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.