Coca
Riassunto
Pianta con un’azione anestetica dovuta alla cocaina, indicata ad esempio nella medicina dentistica. Tuttavia, la cocaina viene sempre meno utilizzata in medicina per via della legge sugli stupefacenti restrittiva della molecola cocaina che complica la prescrizione di una terapia.
Nome in italiano: Coca
Nome in latino: Erythroxylum coca
Nome in inglese: Coca
Nome in francese: Coca
Nome in tedesco: Koka
Erythroxylaceae
Cocaina, alcaloidi, flavonoidi
Foglie
Anestetico locale (effetto della cocaina), stimolante (effetto della cocaina), permette di combattere la fame e il freddo (ad esempio, quando le foglie di coca vengono masticate)
Dolori (dentari, a livello della cavità nasale), necessità di anestetizzare, (nausee), (vomito), (asma).
Attenzione, la cocaina che si trova nella coca viene considerata in Svizzera come un prodotto stupefacente; pertanto, la preparazione di farmaci a base di cocaina avverrà sotto stretto controllo medico e del farmacista (in Svizzera, prescrizione medica, controllo del farmacista cantonale)
Consultate uno specialista (per uso interno, si tratta di uno stupefacente per quanto riguarda la cocaina). È risaputo che in caso di consumo importante di foglie di coca masticate, la persona potrà soffrire di allucinazioni o di disturbi psichici.
Consultate uno specialista (per uso interno, si tratta di uno stupefacente per quanto riguarda la cocaina).
Consultate uno specialista (per uso interno, si tratta di uno stupefacente per quanto riguarda la cocaina).
– Sotto forma di cocaina estratta dalla coca: soltanto per uso esterno (preparato dal farmacista) per la sua azione anestetica.
– In America Latina, le foglie di coca vengono masticate, azione stimolante
La coca è originaria del Sud America, in particolare del Perù e della Bolivia, nella regione andina. La coca è un arbusto che cresce fino a 1,8 m di altezza, quando coltivato. Ha bisogno di un po’ d’ombra, per svilupparsi.
Le foglie di coca vengono raccolte quando cominciano ad accartocciarsi (fonte: Larousse Enciclopedia delle piante medicinali, Ed. 2001)
Coca Cola
La coca è una pianta molto interessante a livello storico e politico (traffico di droga), prima di tutto perché grazie a questa pianta è stata fondata la famosa Coca Cola® (responsabile dello slogan Coca della Coca Cola®, la noce di Kola o cola è all’origine della seconda parola).
Un farmacista di Atlanta, John Pemberton, ha creato questa famosa bevanda alla fine del XIX secolo, stava cercando di sviluppare un bevanda per combattere contro la stanchezza, così ha usato le foglie di coca e le noci di kola, ricche di caffeina.
Dal 1903, la Coca Cola®, pochi anni dopo la sua immissione sul mercato, non contiene più estratti di foglie di coca (e quindi di cocaina). Tuttavia, la pianta di coca ha influenzato il gusto della soda più venduta al mondo e ha segnato la storia moderna. Coca Cola® con Google è una delle marche più costose del mondo, alcune fonti stimano che la Coca Cola® sia semplicemente il prodotto di consumo più venduto nel mondo nel 2014.
Cocaina
La coca viene raccolta principalmente in Sud America (quota del mercato di produzione di cocaina pari al 50%), l’obiettivo è quello di inondare il mondo di cocaina, una droga pericolosa e, purtroppo, “di moda” per alcuni giovani in Europa e in America, ma anche in tutta l’America Latina.
Il traffico di cocaina è un mercato enorme, responsabile di migliaia di morti tra i trafficanti (ad es. in Messico) e di terribili problemi di salute per i consumatori (depressione, violenza). La cocaina favorisce il rilascio dell'”ormone del piacere”, la dopamina, nel cervello. Questo aspetto si traduce in un numero significativo di persone con una forte dipendenza (tossicomania). La cocaina per molto tempo è stata una droga assunta per via inalatoria. Negli ultimi anni, questa droga viene sempre più consumata come crack, vale a dire, non più inalata ma fumata, causando dei terribili problemi. Il crack ha distrutto la vita di milioni di persone e famiglie in tutto il mondo, soprattutto in America. In Brasile, il crack è un vero e proprio problema di salute pubblica che riguarda soprattutto le classi popolari.
Foglie di coca, Ande
In Sud America (ad es. Bolivia, Perù, Colombia), dove le foglie di coca sono raccolte principalmente per il traffico di droga, le persone masticano direttamente le foglie di coca. Si tratta di una lunga tradizione che risale all’epoca degli Inca.
A quanto pare, quando la foglia di coca viene masticata e non sniffata (inalata) come la cocaina attuale, i rischi per la salute sono minori. Le foglie di coca masticate hanno un effetto stimolante che farebbe aumentare la resistenza alla malnutrizione, al freddo o alla stanchezza, specifici di queste regioni spesso povere e accidentate situate nelle Ande.
Alcuni boliviani e altre popolazioni andine consumano anche il mate de coca, una tisana a base di foglie di coca, bevanda molto popolare in Bolivia.