creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Tasso barbasso
Tweet

Tasso barbasso

Riassunto

Tasso barbassoPianta medicinale per curare la tosse (azione espettorante), si presenta spesso sotto forma di tisana (infuso) o di sciroppo.

Nomi

Nome in italiano: tasso barbasso, verbasco
Nome in latino: Verbasci phlomoides, Verbascum densiflorum
Nome in inglese: Great mullein, verbascum
Nome in francese: Bouillon blanc
Nome in tedesco: Königskerze

Famiglia

Scrophulariaceae

Principi attivi

Mucillagini, flavonoidi, saponine, olio essenziale, pectina

Verbascum-thapsus

Parti utilizzate

Fiori, foglie

Tasso barbasso

Effetti tasso barbassoe

Espettorante, diuretico, emolliente.

Indicazioni tasso barbasso

Ad uso interno (in genere si usano i fiori)
– Tosse (tosse grassa, con espettorato), bronchiti,raffreddori, tracheiti, mal di gola (ad es. gargarismi).

Per uso esterno (in generale si usano le foglie)
– Emorroidi, prurito anale, ragadi anali, foruncoli, giradito.

Effetti collaterali

–

Contro Indicazioni

–

Interazioni

–

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisana di tasso barbasso

– Sciroppo di tasso barbasso

– Decotto di foglie di tasso barbasso (per uso esterno)

– Cataplasma di foglie di tasso barbasso (per uso esterno)

– Tintura di tasso barbasso (solitamente il dosaggio è di 1-4 ml per tre volte al giorno)

– Compresse (capsule) di tasso barbasso

– Tintura madre

– Olio di tasso barbasso (si possono far macerare fiori freschi di tasso barbasso per 20 giorni in olio d’oliva, ricordarsi di mescolare ogni giorno. Filtrare. Utilizzare per uso esterno, per esempio, in caso di emorroidi o ragadi anali)

Dove cresce il tasso barbasso ?

Il tasso barbasso cresce in Europa, nella regione delle Alpi, e in Asia.

Quando si raccoglie il tasso barbasso ?

I fiori di tasso barbasso si raccolgono in estate (fioritura da giugno ad agosto).

Possiamo raccogliere questa pianta in natura?
Sì, si trova in natura soprattutto in Svizzera o Italia. Si può trovare, ad esempio, ai bordi delle strade, nei prati e su pendii.
La foto qui sotto è stata scattata da Creapharma.ch nei primi di settembre in un campo a Vallese (Svizzera), ad Agettes sopra Sion a circa 1.000 m di altitudine.

bouillon-blanc-molene-valais

Osservazioni

– Questa pianta viene usata nelle tisane vendute in farmacia e sembra efficace nelle indicazioni sopra menzionate (tosse).

– Si ritrova facilmente in natura (ad esempio, nelle Alpi svizzere). Con i suoi fiori essiccati è possibile quindi preparare una tisana e curarsi gratuitamente!

– I semi del tasso barbasso sono tossici e non dovrebbero essere consumati.

– Nel Medioevo il tasso barbasso veniva già utilizzato contro vari problemi respiratori come tosse, bronchite o asma.

Foto
Tasso barbasso

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 02.08.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

02.08.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.