Amenorrea
Riassunto amenorrea
L’amenorrea è l’assenza di mestruazioni nelle donne in età fertile. Esistono 2 tipi di amenorrea: l’amenorrea primaria e l’amenorrea secondaria.
Definizione amenorrea
L’amenorrea è l’assenza di mestruazioni nelle donne in età fertile. Esistono 2 tipi di amenorrea: l’amenorrea primaria e l’amenorrea secondaria.
L’amenorrea primaria si manifesta nelle adolescenti. Esistono 2 casi specifici:
– Quando una ragazza di 14 anni non ha il ciclo mestruale e non compaiono i caratteri sessuali secondari (seno, crescita di peli, cambiamento della struttura a livello di fianchi).
– Quando una ragazza di 16 anni non ha il ciclo mestruale, ma presenta un normale sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
L’amenorrea secondaria è l’assenza di mestruazioni per più di tre cicli mestruali o per sei mesi nella donna adulta, già mestruata.
Epidemiologia amenorrea
L’amenorrea è une conseguenza naturale dell’allattamento, della gravidanza e della menopausa. Oltre a queste tre cause principali, il 3-4 % delle donne soffrono di amenorrea a causa di un problema di salute soggiacente, come per esempio dei disturbi alimentari o una malattia endocrina.
Cause amenorrea
Cause «naturali» dell’amenorrea
– La gravidanza è una delle principali cause di amenorrea. Spesso tralasciata senza aver fatto delle analisi affidabili, deve essere una delle prime cause a cui pensare in una donna sessualmente attiva. Una donna con un ritardo superiore agli 8 giorni deve effettuare un test de gravidanza.
– Anche l’allattamento provoca l’amenorrea (attenzione, tuttavia! L’ovulazione può comunque aver luogo, salvo se il bambino viene nutrito esclusivamente al seno e se ha meno di sei mesi). E’ la secrezione di prolattina (l’ormone dell’allattamento e dello sviluppo delle ghiandole mammarie) che induce l’amenorrea. In caso di tumore all’ipofisi, questo ormone può essere prodotto in dosi massicce e provocare un’amenorrea legata alla malattia.
– Il ritardo della pubertà (non grave): L’età della pubertà varia a seconda dell’origine etnica, dell’alimentazione, della situazione geografica in cui si vive e dello stato di salute generale. Se i caratteri sessuali secondari sono presenti, non è necessario rivolgersi al medico fino all’età di 16 anni (vedi descrizione e statistiche amenorrea).
– La menopausa si manifesta tra i 45 e i 55 anni e provoca un arresto progressivo del ciclo dovuto al cambiamento e alla diminuzione del livello degli ormoni femminili (estrogeni, progesterone).
Cause «artificiali» o legate a una patologia
– I contraccettivi ormonali. L’assunzione di contraccettivo ormonale, provoca, tra un blister e l’altro un sanguinamento dovuto alla mancata assunzione del farmaco e non si tratta di vere mestruazioni. In alcune donne che già hanno un ciclo mestruale piuttosto scarso, l’assunzione di un contraccettivo ormonale per un periodo di tempo prolungato provoca la diminuzione o l’arresto delle mestruazioni. La sospensione dell’anticoncezionale, in particolare nelle donne con un ciclo irregolare (prima dell’assunzione della pillola) o con un ciclo lungo (35 giorni), può provocare un periodo di amenorrea (chiamata amenorrea post-pillola). I contraccettivi ormonali, infatti, mettono il corpo «in stato di gravidanza» e può essere necessario un certo tempo prima che le mestruazioni riprendano normalmente.
– La pratica di un sport a livello professionale o di uno sport molto intenso possono provocare l’amenorrea. In particolare, succede alle maratonete, alle culturiste e alle sportive professioniste. La massa grassa viene ridotta al minimo, provocando una diminuzione degli estrogeni in queste sportive. Inoltre, anche le diete strette e povere di calorie contribuiscono a provocare l’amenorrea.
– Anche perdere peso molto rapidamente, fare una dieta ferrea e i disturbi alimentari patologici de ì (anoressia, bulimia), provocano spesso l’arresto delle mestruazioni.
– Uno stress o uno shock psicologico possono essere a loro volta una delle cause dell’amenorrea. Per stress o shock psicologico i intende; un divorzio, la morte di un parente, un trasloco, un viaggio, la perdita del lavoro comunque dei grossi cambiamenti nella via quotidiana. Tutti questi fattori possono influenzare il funzionamento dell’ipotalamo e provocare l’arresto delle mestruazioni. Fino a quando persiste il fattore di stress, persiste l’amenorrea.
– L’obesità, l’assunzione di determinati farmaci (corticoidi orali, antidepressivi, antipsicotici, anticancro), le cicatrici uterina sono di altre cause dell’amenorrea.
Tra le cause meno frequenti si possono enumerare le anomalie nello sviluppo degli organi sessuali, le anomalie anatomiche degli organi sessuali (cause principali di un’amenorrea primaria), malattie endocrine croniche (vedi anche ipertiroidismo, ipotiroidismo, diabete) o l’ablazione chirurgica dell’utero e/o delle ovaie.
Sintomi amenorrea
L’unico sintomo dell’amenorrea è l’assenza di mestruazioni. Altri sintomi secondari sono legati alle possibili cause dell’amenorrea (es. vampate di calore e sbalzi di umore in menopausa).
Trattamento amenorrea
Nella maggior parte dei casi le cause dell’amenorrea sono benigne e curabili. E’ sufficiente adottare uno stile di vita sano (vedi buoni consigli amenorrea). In questi casi, non è necessario un trattamento medico.
Trattamenti ormonali in caso di amenorrea dovuta a:
– Una disfunzione delle ovaie: viene prescritto un trattamento ormonale per favorire lo sviluppo dei caratteri ormonali secondari e prevenire l’osteoporosi.
– Menopausa : viene prescritta una terapia ormonale sostitutiva combinata (estrogeni + progesterone) è alle donne che entrano in menopausa. Le mestruazioni vengono dunque mantenute, ma l’ovulazione è assente. I benefici di questa terapia rispetto al cancro al seno sono attualmente molto controversi. La prescrizione in genere mira a curare i sintomi più fastidiosi della menopausa (vampate di calore e sbalzi di umore) che durano più a lungo.
– L’ablazione delle ovaie e dell’utero (prima della presunta età della menopausa): una terapia ormonale combinata (estrogeni + progesterone), in particolare per prevenire l’osteoporosi.
Trattamenti non ormonali dell’amenorrea:
– Nei casi di amenorrea causata da una produzione eccessiva di prolattina (per esempio, a causa di un tumore all’ipofisi), il medico prescrive bromocriptina (Parlodel®). Questo farmaco viene prescritto anche come antagonista della dopamine in caso di morbo di Parkinson.
– La chirurgia viene talvolta praticata in caso di malformazioni dell’apparato riproduttore, ma non garantisce il ritorno delle mestruazioni (in particolare in caso di malformazioni gravi).
– La psicoterapia è fortemente consigliata se l’amenorrea è dovuta a un trauma o a un comportamento alimentare patologico (anoressia o bulimia).
Fitoterapia amenorrea
Attenzione ! Si tratta di misure complementari. L’amenorrea può essere causata da altri problemi. In caso di amenorrea prolungata, è importante consultare il medico.
– L’agnocasto: questa pianta ha riconosciute proprietà in caso di mestruazioni irregolari (dopo un trattamento di varie settimane). E’ particolarmente indicata contro la dismenorrea, l’iperproduzione di prolattina (che, come visto sopra, può causare amenorrea), l’endometriosi, i sintomi della menopausa.
– L’angelica europea (Angelica archangelica) è tradizionalmente usata per indurre le mestruazioni che tardano a comparire. La presenza di fitoestrogeni sarebbe la causa, tuttavia, il loro effetto rispetto agli ormoni “naturali” è minore. L’angelica asiatica è utilizzata nella medicina cinese tradizionale per i problemi di ciclo mestruale e di menopausa.
Omeopatia amenorrea
L’omeopatia fa parte dei rimedi complementari. Vi consigliamo vivamente di consultare un medico in caso di amenorrea prolungata. L’amenorrea può essere causata da altri problemi o malattie.
L’omeopatia permette in particolare di curare un’amenorrea di origine emozionale (shock, stress). Ecco qualche rimedio:
– Ignatia 30CH: da utilizzare in caso di forte contrarietà.
– Aconitum Napellus 30CH: da utilizzare in seguito a un grande spavento.
– Actea Racemosa 30CH: in seguito a un’emozione forte per una persona molto estroversa che parla molto.
– Natrum Muriaticum 30CH: n seguito a una separazione o a un grande shock sentimentale, per le persone introverse
– Staphysagria 15CH: da utilizzare in un contesto di frustrazione e malessere con risentimento e collera interiorizzata.
– Platina 15CH: in seguito a una delusione, a una perdita di amor proprio per una persona molto orgogliosa.
– Viburnum opulus 30CH è consigliato per mestruazioni tardive o insufficienti.
Consigli utili amenorrea
Il miglior trattamento è sempre la prevenzione!
– E’ importante avere un’alimentazione sana ed equilibrata per mantenere un peso «ideale». Una certa massa grassa è necessaria per immagazzinare e, in parte, per produrre gli estrogeni. Qual è il vostro IMC (indice di massa corporea) ?
– E’ importante imparare a gestire lo stress. Un stress prolungato è sinonimo di un malessere psicologico che può avere effetti negativi su tutto l’organismo. Consultate le nostre pagine a riguardo: stress e ansia.
– Cercate di praticare attività fisica in modo costante e moderato.
– Evitate l’abuso di alcol, droghe e cercate di smettere di fumare.
-
in inglese: –
-
in tedesco: –
-
in francese: aménorrhée
-
in portoghese: amenorreia
-
in spagnolo: –