creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Artrite
Tweet

Artrite

Definizione

Definizione artriteL’artrite è un disturbo infiammatorio articolare. Si parla di monoartrite quando è colpita solo un’articolazione, mentre si parla di poliartrite quando la malattia colpisce più articolazioni.
Mettiamo qui in evidenza anche l’artrite acuta, che perdura per meno di 3 mesi e l’artrite cronica che perdura per più di 3 mesi. Si possono classificare le artriti anche in base alla causa: artrite infiammatoria (causa autoimmune) o infettiva (batteri stafilococco, streptococco, per esempio in seguito alla puntura di una zecca).

Esistono diversi tipi di artrite, la più conosciuta è l’artrite reumatoide, caratterizzata da sintomi simmetrici (in generale, colpisce i due ginocchi, i due gomiti,…) e colpisce varie articolazioni (poliartrite). Gli altri tipi di artrite – poliartrite sono, per esempio, il lupus eritematoso sistemico o l’ artrite psoriasica. Tra le monoartriti possiamo trovare la gotta o la spondiloartrite anchilosante.

Per qualsiasi dubbio relativo alla diagnosi, consulti un medico clinico generale o un reumatologo. Il reumatologo è lo specialista dei reumatismi: l’artrite è una delle innumerevoli forme di reumatismo (si stima che esistano 200 malattie reumatiche).

Va inoltre sottolineato che così come accade per la maggior parte delle patologie, quanto prima l’artrite viene riconosciuta, migliore sarà la prognosi.

Cause

In funzione del tipo di artrite, le cause possono essere differenti:

Cause artrite

La causa della più frequente delle artriti, l’artrite reumatoide (colpisce tra l’1 e il 2 % della popolazione occidentale), è poco conosciuta, ma si ritiene comunque che possa trattarsi di una malattia autoimmune (attacchi alle articolazione da parte delle loro stesse cellule, cosa che porta a un’infiammazione). Sappiamo comunque che le donne sono tre volte più soggette all’artrite reumatoide rispetto agli uomini.

Come indica il loro nome, le artriti infettive sono originate da un’infezione che può essere provocata da un batterio (trasmesso per esempio da una zecca) o da un virus.

Sintomi

In funzione del tipo di artrite, i sintomi e principalmente la localizzazione possono essere diversi, ma, in generale, l’articolazione presenta i sintomi tipici di un’infiammazione: dolore, calore, arrossamento e tumefazione (articolazione gonfia), a volte accompagnata da febbre. I dolori compaiono quasi sempre di notte e aumentano quando si sta a riposo (senza attività).

Trattamento

1. Trattamenti farmacologici

I trattamenti saranno differenti in base al tipo di artrite, pertanto, chieda consiglio al suo medico. A seguire offriamo alcune informazioni puramente indicative:

Trattamento artrite

– In caso di artrite infiammatoria, i trattamenti principali saranno gli antinfiammatori non steroidei o FANS (diclofenac,…).

– In caso di artrite infettiva, i trattamenti principali saranno gli antinfettivi (antibiotici), in funzione dell’agente infettivo.

Per calmare i dolori dovuti all’artrite, si utilizzano anche gli antidolorifici quali per esempio il paracetamolo, o i FANS (=farmaci antinfiammatori non steroidei, come  indometacina, diclofenac, naprossene).

Tutti questi farmaci sono in generale utilizzati sotto forma di compresse (da inghiottire), di creme o di pomate.

Trattamenti abituali dell’artrite reumatoide, informazioni puramente indicative:

– antimalarico (idrossiclorochina, clorochina,…), sali di oro, metotressato [vedi foto, farmaco da assumere in generale una volta alla settimana! per iniezione (meglio) o in compresse]  salazopirina, antagonisti del TNF-alfa=biologici o bioterapeutici….

Attenzione, tutti questi trattamenti richiedono una prescrizione medica e di essere seguiti attentamente da un medico (rischio di effetti secondari, diagnosi esatta).

2. Altri trattamenti

Esistono anche altri trattamenti come:

Trattamento artrite

–  La fisioterapia

–  La chirurgia

I trattamenti sono quasi sempre combinati, chieda consiglio al suo medico.

Fitoterapia

Le seguenti piante medicinali hanno dimostrato di essere efficaci per contrastare l’artrite. Le piante (fitoterapia) devono essere considerate misure complementari nel trattamento dell’artrite:

Piante per curare l’artrite

– L’harpagophytum (artiglio del diavolo , arpagofito), che generalmente viene utilizzata sotto forma di compresse.

– L’arnica, che generalmente viene utilizzata in forma topica (gel, creme, pomate,…).

– Il salice, il salice bianco, che generalmente viene utilizzato sotto forma di compresse, capsule.

– Il capsicum frutescens, che generalmente viene utilizzato sotto forma di creme o di compresse.

– Il frassino, che generalmente viene utilizzato sotto forma di capsule.

Rimedi della nonna

– Tintura di arnica

Consigli utili

Consigli utili artrite– Fare esercizio (camminate, sport) senza sforzo eccessivo (non sollevare carichi troppo pesanti) ed evitare sport pericolosi per le articolazioni come il calcio o lo squash (agiscono negativamente soprattutto per la regione dei ginocchi). Se si ha energia e se il dolore è sopportabile, è bene tenere presente che l’esercizio fisico rimane uno dei migliori “rimedi” per il trattamento di moltissimi mali come i reumatismi e l’artrite. Trattamento complementare indispensabile, insieme ai medicinali.

– Adottare un’alimentazione ricca di vitamine, minerali, frutta, legumi, latticini e pesce, principalmente quelli che contengono omega-3. Ridurre il consumo di carne.

– Controllare la pressione sanguigna, così come il tasso di colesterolo dal momento che esiste un maggiore rischio di complicazioni cardiovascolari nei pazienti che soffrono di artrite reumatoide (tipo di artrite).

– Utilizzare con l’approvazione e il consiglio del proprio medico, rimedi a base di piante officinali come complemento al trattamento di base.

– Fare bagni caldi (tranne per le persone cardiopatiche).

– Indossare calzature confortevoli e adatte al proprio piede.

– In caso di infiammazione (dolore, arrossamento) ad una o più articolazioni, provare a lasciarla/le riposare per 12-24 ore.

– Alcuni metodi alternativi come lo yoga o il tai chi sembrano avere un effetto positivo sui sintomi dell’artrite.

– Dei massaggi a livello dei muscoli possono contribuire ad alleviare il dolore.

Come si dice artrite nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: arthritis  Bronchitein tedesco: Arthritis
 Bronchitein francese: arthrite  Bronchitein spagnolo: artritis
 Bronchitein portoghese: artrite

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.