creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Caduta dei capelli
Tweet

Caduta dei capelli

Definizione caduta dei capelli

Definizione caduta dei capelli

L’insieme del cuoio capelluto conta circa 100’000 capelli. Ogni capello presenta una struttura particolare ed è ancorata nel cranio capelluto. Il capello segue in ciclo di vita che può tuttavia variare da un capello all’altro e da un individuo all’altro.

Ciclo di vita del capello : durante i primi anni (da 2 a 6 anni) il capello cresce di circa 1 cm al mese, questa fase è chiamata fase di crescita, poi interviene una fase di trasformazione, che lascia il posto al capello successivo e infine una fase di riposo durante la quale il capello si separa del cuoio capelluto e mette fine alla vita di un capello. Per questo, su un cuoio capelluto sano una persona perde naturalmente, in media 40 (a volte meno) a 100 capelli (al massimo prima di parlare di caduta dei capelli) al giorno.

Si parla quindi di caduta dei capelli, quando un uomo perde più di 100 capelli al giorno e ciò per un lungo periodo di tempo (parecchi mesi).

Un metodo semplice per sapere quanti capelli perdete al giorno è dicontarli, per esempio la mattina dopo la vostra doccia sul pavimento, dopo esservi pettinati, il numero che troverete sui vostri abiti poi nel vostro letto (consiglio: scegliete delle lenzuola bianche per distinguerli meglio.

Se arrivate apiù di 100 capelli persi al giorno e questo durante parecchie settimane, allora si deve cominciare, se questo vi pone un fastidio d’ordine estetico o psicologico (perché perdere i suoi capelli non causa nessun proprio problema medicale), ad informarvi sui trattamenti a disposizione per contrarre questa perdita.

Statistiche sulla caduta dei capelli – Epidemiologia caduta dei capelli

A 50 anni, circa il 50% degli uomini soffre di calvizie incipiente o al contrario già avanzata.

La calvizie compare nell’ 80% degli uomini di età inferiore ai 70 anni [fonte: Webmd.com, marzo 2012].

Cause caduta dei capelli

Diverse cause possono spiegare la caduta dei capelli :

– Origine ormonale, ereditiera (cause genetiche), concernerebbero più della meta degli uomini, nel 75% dei casi.

Si tratta della causa principale di calvizie per gli uomini.

– Lo stress (provata dagli studi scientifici del 2005 : seguito ad una reazione a catena che sbocca al bloccaggio della crescita dei capelli, ciò che provoca una perdita dei capelli, perché quelli persi non sono rinnovati).

– Un intossicazione

– Una brutta alimentazione (mancanza di minerali, vitamine od olio-elementari), in questo caso privilegiate dei trattamenti naturali (grano germinato, …) per lottare contro la caduta dei capelli.

– Un’allergia

– Gli effetti collaterali di alcuni farmaci (ad esempio i farmaci antitumorali in caso di chemioterapia, gli antipertensivi, gli anti-colesterolo, l’isotretinoina in caso di acne, ecc…)

– l’ipertiroidismo : questa malattia produce ormoni tiroidei in eccesso, e ciò può compromettere la qualità dei capelli.

Sintomi caduta dei capelli

I segni caratteristici di una caduta dei capelli sono :

Sintomi caduta dei capelli

– La fronte che si sguarnisce come le tempi (grado 1 di calvizie).

– Corona o tosatura (grado 2 di calvizie).

– L’apparizione o la presenza di forfora

– Un cuoio capelluto (troppo) grasso

– Una reazione allergica

Trattamento caduta dei capelli

Esistono due assi principali di trattamenti contro la caduta dei capelli :

1. Farmaci per lottare contro l’alopecia ormonale ed ereditaria

Notazione importante: i farmaci per il trattamento dell’alopeciaormonale ed ereditaria (maggioranza dei casi di perdita dei capelli), che sono presi in presa orale o locale, sono efficaci solo durante la durata del trattamento, una volta smesso i capelli continuano a cadere.

A. Trattamenti locali contro la caduta dei capelli

Il minioxidil, nome di marca originale : *Regaine®, in soluzione a 2% (in vendita libera in farmacia) e a 5% (in vendita sotto prescrizione medica).

Le statistiche a disposizione mostrano che il minioxidil ha una concentrazione di 2% in soluzione topica, applicata 2 volte al giorno permette la ricrescita dei capelli per un terzo dei pazienti, lastabilizzazione della perdita dei capelli per un altro terzo e nell’ultimo terzo questi medicamenti sono inefficaci. I trattamenti a base di minioxidil devono durare circa 12 mesi per poter osservare una differenza importante se vi trovate nei due terzi dove il trattamento è efficace (vedi qui sotto). Notiamo che dopo qualche mese si possono già osservare delle differenze significative.

Ripetiamo che alla fermata del trattamento i capelli ricominceranno verosimilmente a cadere.

B. Trattamento per via orale (finasteride)

Attenzione questo trattamento è utile solo per l’alopecia androgenetica di tipo ormonale ed ereditario e non deve essere utilizzato dalle donne senza preavviso medico (grave rischio di malformazione in caso di gravidanza), vi raccomandiamo ugualmente di consultare un medico (permette un seguito della prescrizione) e di non comandarlo su internet.
Il trattamento per eccellenza per via orale per lottare contro l’alopecia ormonale ed ereditaria è a base di finasteride, questo prodotto è in vendita sotto prescrizione medica dunque in seguito ad un consulto medico (non comprarlo su internet, perché non ci sono seguiti medicali possibili).
Secondo le cifre che abbiamo a disposizione, i trattamenti a base di finasteride (dose quotidiana di 1 mg) permetterebbe la ricrescita dei capelli per circa 60% delle persone e nell’80% dei casi permetterebbe d’interrompere la caduta.
Gli effetti collaterali sono rari, possono tuttavia per presso del 2% dei pazienti apparire sotto forma di turbi sessuali (diminuzione della libido, turbi dell’erezione), parlatene al vostro medico se tale fosse il caso.
Notiamo che è importante che il paziente disponga ancora disufficienti capelli e non troppo fini all’inizio del trattamento sennò la sua efficacia sarà compromessa.
Ripetiamo ancora che alla fermata del trattamento i capelli ricominceranno verosimilmente a cadere.

* Attenzione: i medicamenti menzionati qui sopra non rappresentano l’insieme dei rimedi esistenti, si tratta solo di un listing a titolo puramente informativo. Per i medicamenti, vogliate leggere il foglio illustrativo e chiedere consiglio al vostro specialista.

2. Microtrapianti
I microtrapianti sono, come il nome lo indica, un trapianto di capelli, applicato nei posti poveri in capelli.
I microtrapianti si applicano principalmente alle persone insensibili ai medicamenti o a quelle che non vogliono spendere e prendere dei medicamenti. Notiamo che una persona interamente calva non potrà teoricamente ritrovare tutta i suoi capelli anche dopo un microtrapianto.
Oggi giorno i microtrapianti si praticano in numerose cliniche o istituti medici. Si tratta spesso di un operazione ambulatoria, definitiva e indolore.

Fitoterapia caduta dei capelli

In certi casi, l’uso di piante o di rimedi della nonna può avverarsi utile contro la caduta dei capelli.

In generale i farmaci (classici) sembrano tuttavia più efficaci dei trattamenti naturali.

Piante medicinali

Piante medicinali che hanno un effetto favorevole contro la caduta dei capelli

Fitoterapia caduta dei capelli>> Il tè verde, da usare principalmente sotto forma di tisana (secondo certi studi la consumazione di tè verde potrebbe diminuire la caduta dei capelli, nessuno studio è riuscito a provare chiaramente o no la sua efficacia.
Fitoterapia caduta dei capelli>> Il grano germinato, da utilizzare principalmente sotto forma di germe di grano. Efficace contro la caduta dei capelli, solo se questa è dovuta ad una carenza in certi nutrimenti (casi abbastanza rari).

Rimedi della nonna caduta dei capelli

– Grano germinato – Germe di grano

– Decotto per i capelli

Consigli utili caduta dei capelli

Consigli utili caduta dei capelli

– Un alimentazione sana e ricca in vitamine, acidi aminati,minerali e certi oligoelementi permette di rinforzare e migliorare la qualità dei capelli, vedi in certi casi (se legato ad una carenza in nutrimenti) di bloccare la caduta dei capelli.

– Cercare di diminuire o limitare lo stress. Lo stress accelera in gran parte la caduta dei capelli.

– L’applicazione di certi shampi in particolare (per esempio shampi dolci) o di prodotti cosmetici permette di ritardare la caduta dei capelli e di migliorare la qualità dei capelli.

– Ben sciacquare i capelli dopo l’applicazione di uno shampoo.

– Un massaggio leggero e regolare del cuoio capelluto può favorire l’irrigazione sanguina e mantenere i capelli in buona salute. Chiedete per esempio al vostro parrucchiere di effettuare questo massaggio.

– Portare berretti o cappelli non provoca la caduta dei capelli, al contrario, possono proteggerli dall’effetto nefasto del sole.

– Evitare di seccare i capelli con un fono , privilegiate se possibile un asciugatura all’aria libera.

Come si dice caduta dei capelli nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: –  Bronchitein tedesco: –
 Bronchitein francese: –  Bronchitein spagnolo: –
 Bronchitein portoghese: –

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 20.04.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

20.04.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.