Crampi muscolari
Riassunto
I crampi muscolari colpiscono principalmente gli sportivi e le donne incinte, ma, in realtà possono interessare tutta la popolazione, come nel caso dei crampi notturni.
Definizione
Un crampo muscolare è caratterizzato da un dolore improvviso e da una contrazione muscolare. Si distingue il crampo dello sportivo dal crampo notturno, che si manifesta generalmente durante il sonno.
I crampi sono relativamente frequenti nelle donne in gravidanza e negli sportivi, che presentano con più frequenza delle carenze di minerali (magnesio).
In casi rari, i crampi possono essere più gravi (origine vascolare o metabolica). In questo caso, se i crampi si presentano regolarmente, anche prendendo dei rimedi per contrastarli, è necessario consultare un medico.
Epidemiologia
Si stima che fino al 95% degli adulti soffra di crampi ad un certo punto della vita.
Cause
Crampi dello sportivo
Le cause dei crampi dello sportivo restano ancora piuttosto misteriose. Si è pensato a lungo che i crampi riscontrati negli atleti provenissero da disidratazione, questa ipotesi rimane possibile. Ma negli ultimi anni, alcuni ricercatori hanno dimostrato che i crampi in realtà non riguardano davvero i muscoli, ma più i nervi. Questi ultimi a volte inviano un messaggio sbagliato ai muscoli, con conseguenti crampi. Questo è il motivo per cui scienziati come il premio Nobel per la Chimica, Rod MacKinnon, che hanno studiato l’argomento raccomandano per prevenire i crampi di bere bevande speziate contenenti, ad esempio, zenzero o wasabi. L’obiettivo è quello di provocare uno “shock” al sistema nervoso, per disturbare l’organismo e ridurre i crampi. Per saperne di più su questo argomento, consultare di seguito la sezione Trattamento
Crampi notturni
Per i crampi notturni, non se ne conoscono ancora le cause esatte. Sappiamo che con l’età questo tipo di crampi aumenta. Circa il 75% dei crampi muscolari si verificano durante la notte.
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurologica rara e grave può portare a crampi muscolari.
Il calore può anche portare a crampi.
Per i crampi notturni, non se ne conoscono ancora le cause esatte. Sappiamo che con l’età questo tipo di crampi aumenta.
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurologica rara e grave può portare a crampi muscolari.
Le statine possono portare ad effetti collaterali simili di tipo muscolare, in particolare, possono causare crampi muscolari.
Sintomi
I crampi muscolari sono caratterizzati da una contrattura dolorosa improvvisa, per esempio, dopo uno sforzo fisico (durante la pratica di uno sport) o nel sonno, di notte.
I crampi durano da pochi secondi a una quindicina di minuti (a volte di più) e poi scompaiono, le conseguenze sono raramente gravi, ma il dolore può essere molto elevato per tutta la durata della crisi del crampo.
Le conseguenze raramente sono gravi, ma il dolore può essere molto forte durante la crisi. Stai sempre attento e chiedi consiglio al tuo medico in caso di diabete, malattie nervose, dopo l’uso di farmaci o se i crampi sono molto frequenti.
Trattamenti
Come spesso accade in medicina, è necessario anzitutto cercare di trovare la causa (per esempio crampi legati a una malattia del metabolismo, a un disturbo cardiovascolare), se questo non è il tuo caso, è possibile:
– Fare un massaggio (vedi altri consigli per trattare i crampi muscolari).
– Se i crampi continuano, usare dei miorilassanti come il tetrazepam o la tizanidina. Attenzione, questi farmaci devono essere prescritti da un medico e possono indurre sonnolenza
– In caso di crampi notturni frequenti, il medico può consigliare rimedi a base di chinino (per es. venduti sotto forma di solfato di chinino), un farmaco contro la malaria che può avere un effetto benefico contro i crampi.
Tuttavia, alcuni scienziati mettono in dubbio l’efficacia della chinina e ne evidenziano il potenziale rischio per la salute dovuto a questa molecola. La rivista francese di riferimento Prescrire pubblica a intervalli regolari un elenco di farmaci commercializzati in Francia e nell’Unione Europea, ma che sono da evitare perché il rapporto rischio-beneficio sembra essere sfavorevole. La chinina, che si trova nell’elenco di Prescrire dal 2017 sarebbe infatti efficace quanto un placebo, ma causerebbe gravi effetti collaterali, a volte fatali. Si possono citare, ad esempio, reazioni anafilattiche e disturbi ematologici.
– Se i crampi si presentano regolarmente, cercare dei trattamenti preventivi.
– Se i crampi si verificano regolarmente, utilizzare anche dei rimedi preventivi. Come abbiamo visto nella sezione cause, sempre più gli esperti consigliano di bere bevande speziate contenenti, ad esempio, zenzero o wasabi prima di fare sport. Negli Stati Uniti, esiste un marchio chiamato Hotshot, una bevanda speziata a base di zenzero, cannella e capsico (un componente del pepe di Cayenna) indicata proprio per prevenire i crampi dello sportivo. Potete anche prepararvi da soli un succo allo zenzero.
– I farmaci non steroidei anti-infiammatori (FANS) come l’ibuprofene non agiscono sulla muscolatura, ma possono agire contro il dolore in caso di crampi. Il problema è che il sollievo non è immediato, poiché spesso i FANS richiedono 1 ora per fare effetto.
Consigli utili
– È possibile applicare una borsa termica sulla parte colpita dal crampo per aiutare a rilassare il muscolo. In particolare è possibile utilizzare una borsa dell’acqua calda. L’applicazione del calore può durare da 5 a 10 minuti, quindi effettuare uno stiramento del muscolo (streching).
– In caso di crampo, consigliamo di prendere la punta del piede e di tirarla forte verso l’alto. È possibile anche appoggiare la pianta del piede contro un muro per aiutare a far passare il crampo.
– Non appena avvertite un crampo, smettete di fare esercizio fisico o attività sportive.
Prevenzione
– Provare dei preparati a base di magnesio: questo minerale ha un forte effetto preventivo per i crampi muscolari. Provare, per esempio, per un mese. I crampi degli sportivi o delle donne incinte sono in genere legati a una carenza di magnesi.
– Anche il potassio può avere un effetto preventivo sui crampi.
– Un’alimentazione sana e ricca di minerali come il magnesio e il calcio, può aiutare a prevenire i crampi. Alcuni esempi: germe di soia, riso, pane, noci.
– Bere molta acqua, un’acqua ricca di magnesio, se possibile. Sappiamo che i muscoli hanno bisogno di molta acqua per contrarsi correttamente. Particolarmente importante, dunque, bere per evitare di soffrire di crampi notturni.
– Praticare regolarmente esercizio fisico come camminare per attivare la circolazione del sangue. L’esercizio fisico riduce anche l’affaticamento muscolare, il fattore principale dei crampi.
– Gli sportivi devono fare un buon riscaldamento per evitare al massimo i crampi muscolari.
– Come si è visto anche nella sezione Trattamento di cui sopra, l’assunzione di bevande speziate prima di praticare sport avrebbe un effetto preventivo significativo.
– Un piccolo studio scientifico condotto su persone anziane ha dimostrato che l’assunzione di integratori alimentari contenenti vitamine del gruppo B 3 volte al giorno per 3 mesi ha permesso di ridurre i crampi alle gambe nell’86% dei partecipanti. L’assunzione di vitamina del gruppo B ha ridotto del tutto la comparsa di crampi e diminuito la durata.
Come si dice crampi muscolari nelle altre grandi lingue ?
|
|
in inglese: cramps (charley horses) | in tedesco: Muskelkrämpfe |
in francese: crampe | in spagnolo: calambre |
in portoghese: cãibras musculares |