creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Epatite E
Tweet

Epatite E

Definizione

L’epatite E è una malattia virale raramente trasmissibile all’uomo in Europa ma relativamente comune nel mondo, come in Asia e in Africa (si veda anche alla sezione Epidemiologia). Negli esseri umani, si manifesta come un’epatite spesso asintomatica e solitamente benigna.
Si tratta di una zoonosi.

Epidemiologia

Nel 2017 circa 20 milioni di persone in tutto il mondo sono state infettate dall’epatite E portando a più di 56.000 morti, secondo le stime della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health negli Stati Uniti.

Alcuni paesi asiatici come l’India, il Pakistan, il Bangladesh ma anche l’Africa sono particolarmente colpiti da questa infezione. I problemi di igiene, compresi i sistemi fognari mancanti o carenti, sono probabilmente responsabili di questi casi di epatite E.

Tasso di mortalità
Il tasso mondiale di mortalità per l’epatite E è di circa l’1%. È molto più alto nelle donne in gravidanza, circa il 30% (si veda anche la sezione Complicanze).

Cause e trasmissione

L’epatite E è causata da un virus, il virus dell’epatite E (in inglese hepatitis E virus o HEV).

La trasmissione all’uomo è dovuta principalmente al consumo di acqua o cibo, compresi i fegati crudi di suini e cinghiali, contaminati dal virus dell’epatite E ma anche cozze crude o poco cotte.
Possibile anche la contaminazione da trasfusioni di sangue ma è più rara.

Sintomi

La malattia è spesso asintomatica, vale a dire che il virus è presente in particolare nelle feci, ma la persona non mostra alcun sintomo. Tuttavia, se i sintomi sono presenti possiamo notare una grande stanchezza, disturbi digestivi, ittero e talvolta febbre.

Diagnosi

Un esame del sangue consente solitamente di diagnosticare l’epatite E attraverso l’identificazione degli anticorpi. Esiste anche un test delle feci che identifica il materiale genetico del virus dell’epatite E. Nel 2017, uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha dimostrato che un test basato sulla saliva era efficace quasi quanto un esame del sangue. Questo lavoro di ricerca è stato pubblicato a luglio 2017 sulla rivista Journal of Immunological Methods. Per il 2017 questo test basato sulla saliva non è ancora disponibile sul mercato, come hanno comunicato i ricercatori statunitensi.

Complicanze

Forme gravi possono essere osservate in donne in stato di gravidanza, persone immunocompromesse (in particolare pazienti trapiantati) e persone che hanno già malattie al fegato.

Se una donna incinta è stata infettata dal virus dell’epatite E, il tasso di mortalità è di circa il 30%. Gli scienziati non sanno perché questo tasso è così alto. In confronto, il tasso mondiale di mortalità per l’epatite E è di circa l’1%.

Trattamenti

Un’infezione da questo virus guarisce spontaneamente e senza la necessità di farmaci nella maggior parte dei casi. Tuttavia, e come ci informa il sito svizzero Pharmavista.net, per i pazienti trapiantati la prevalenza di un’epatite E cronica è stimata tra l’1 e il 3%.

Fonti e riferimenti:
Ministero della Salute e dello Sport – Parigi, Pharmavista.net (consultato in data 2 novembre 2016), Comunicato stampa della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (luglio 2017).


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 24.04.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

24.04.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.