creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Ernia del disco
Tweet

Ernia del disco

Riassunto ernia del disco

L’ernia del disco, mal di schiena frequente oggigiorno, è provocato dalla lesione di uno dei dischi che compongono la colonna vertebrale. I dischi sono situati tra le vertebre e svolgono il ruolo di ammortizzatori, per assorbire i colpi.

Le persone più colpite dall’ernia del disco hanno un’età compresa tra i 25 e i 45 anni.

Questa malattia provoca forti dolori alla schiena, sotto forma di lombaggine o si irradia e si manifesta con la sciatica. L’ernia del disco richiede sempre una visita del medico.

In genere, in caso di ernia del disco, si consiglia di stare a riposo. Il medico prescrive antidolorifici e antinfiammatori. Solo le forme gravi di ernia del disco richiedono un trattamento chirurgico.

Inoltre, è possibile che una persona abbia più di un’ernia del disco.

Definizione ernia del disco

Definizione ernia del discoL’ernia del disco consiste nello spostamento di un disco intervertebrale. In caso di uno sforzo eccessivo o di una postura scorretta si può avere un’ernia del disco dove la pressione è maggiore. In genere a livello dei dischi 4 e 5 delle vertebre lombari e tra la quinta vertebra lombare e l’osso sacro. Con l’ernia del disco, si possano avere lombaggine e dolori sciatici,. Oltre che rigidità alla schiena.

Portando nel modo scorretto pesi eccessivi, infatti, la superficie dei dischi si può danneggiare o rompere e il nucleo polposo può fuoriuscire nel canale rachidiano. Compaiono quindi un edema e un’infiammazione. La sporgenza del disco intervertebrale, l’infiammazione e l’edema possono comprimere il nervo sciatico. Per questo motivo compaiono i dolori sciatici. Quando il nucleo di uno dei dischi vertebrali esce nel canale rachidiano e comprime un altro nervo, la parte innervata viene colpita. Quindi, quando viene compresso il nervo che si dirama nelle gambe, i dolori colpiscono appunto gli arti inferiori.

Une ernia del disco può manifestarsi anche in seguito a una caduta o a un movimento sbagliato.

Inoltre, i dischi vertebrali si usurano anche con il passare del tempo e perdono elasticità. Anche questa è una possibile causa di ernia del disco.

L’ernia del disco è di per sé la causa di diversi dolori come la sciatica o dolori alle gambe, visto che in caso di ernia del disco, il disco “difettoso” può far pressione costantemente su un nervo.

Cause ernia del disco

Le cause dell’ernia del disco sono le seguenti:

– Invecchiamento dei dischi vertebrali che diventano meno elastici, con conseguente aumento delle possibilità che si rompa il rivestimento che contiene il nucleo.

– Sollevamento di carichi eccessivamente pesanti.

– Postura scorretta mentre si sollevano pesi

– Movimenti sbagliati

– Cadute

– Sovrappeso

Queste cause diverse spiegano perché le persone tra i 25 e i 45 anni sono le più colpite dall’ernia del disco. Le persone giovani, infatti, sono meno in grado di dosare gli sforzi nelle diverse attività e quindi si fanno male con maggiore facilità.

Il sovrappeso è un ulteriore fattore di rischio, dal momento che fa sforzare la schiena.

– La presenza di batteri (in particolare P. acnes) nel nucleo del disco intervertebrale. Secondo uno studio danese pubblicato nel 2013, potrebbe essere la causa di un’ernia del disco

Sintomi ernia del disco

In caso di ernia del disco, i sintomi variano a seconda del nervo colpito. Se viene colpito un nervo rachidiano, infatti, si avrà una sensazione di debolezza e di difficoltà a muoversi (che colpisce le gambe).

Invece, se il nervo interessato è nel collo, il paziente presenterà i sintomi nel braccio. In ogni caso, i pazienti avranno dolori, rigidità alla schiena e spasmi nelle regioni interessate.

Talvolta, se l’ernia del disco colpisce il midollo spinale, il paziente potrà avere disfunzioni anche a livello della milza.

Diagnosi ernia del disco

I pazienti in genere si rivolgono al medico per dolori sciatici o lombari.

La diagnosi di un’ernia del disco comincia con un’anamnesi medica, in cui il medico fa delle domande per trovare la causa dei dolori. In seguito prescriverà una radiografia, una TAC o una risonanza magnetica. Il medico può quindi escludere tutte le altre cause di lombalgia e sciatalgia, come tumori, fratture, ecc.

Complicazioni ernia del disco

In caso di ernia del disco, il disco intervertebrale “difettoso” può far pressione costantemente su un nervo provocando dolori, un’insensibilità della zona innervata da tale nervo o una disfunzione degli organi raggiunti da tale nervo. Inoltre, si possono avere problemi all’intestino o alla vescica.

Le principali complicazioni in caso di ernia del disco son

– Dolori sciatici

– Lombaggine

– Rigidità della schiena

– Immobilità

– Paralisi

La sciatica è la complicazione più frequente in presenza di un’ernia del disco. Infatti, in caso di ernia del disco, il nucleo polposo di un disco invertebrato può invadere il canale rachidiano e comprimere il nervo sciatico. Il dolore segue il percorso del nervo. I dolori si avvertono nel polpaccio e nella coscia e talvolta fino al piede.

La sciatica non è solo conseguenza di un’ernia del disco, esistono altre cause. In particolare, l’osteoporosi o i reumatismi (artrosi,…), per esempio.

Le lombaggini sono dolori situati nella regione lombare. In caso di lombaggine è di primaria importanza consultare un medico.

Trattamento ernia del disco

In caso di ernia del disco, è fondamentale riposare; Stare distesi, infatti, allevia la colonna vertebrale. Il riposo è obbligatorio durante la fase acuta dell’ernia del disco. L’applicazione di compresse calde aiuta a distendere i muscoli e ad attenuare i dolori. Si noti comunque che i dolori diminuiscono nell’arco di 6-8 settimane, dopo il riassorbimento dell’edema.

Il medico prescrive anche dei farmaci contro il dolore e l’infiammazione e dei rilassanti muscolari.

Paracetamolo

Il paracetamolo viene usato contro il dolore. È un farmaco di prima scelta. In genere viene associato a un antinfiammatorio non steroideo (FANS) come l’ibuprofene o il diclofenac) o a un oppioide debole. La posologia normalmente è 1 grammo massimo 4 volte al giorno, per proteggere il fegato.

FANS (ibuprofene, diclofenac, indometacina, naprossene, ketoprofene)

Questemolecolehannoil vantaggio di esserenonsoloanalgesici(contro il dolore), ma ancheantinfiammatori. Contro l’infiammazione: – i FANS(antinfiammatori comel’ibuprofeneoil diclofenac, l’Aspirina, ecc …)

La chirurgia viene prescritta nei casi più gravi, quando l’ernia provoca dolori molto forti o paralisi degli arti e degli organiinnervati dal nervo colpito.

In caso di chirurgia, il medico cura completamente il disco interessato, in modo la levare il nucleo colpito.

Consigli utili ernia del disco

In caso di dolori legati all’ernia del disco, è possibile alleviare il dolore nei seguenti modi:

– Restare distesi per scaricare la colonna vertebrale

– Applicare compresse calde, ciò distende i muscoli, allevia la tensione e quindi diminuisce i dolori

– E consigliabile fare nuoto. Nuotando, infatti, si usano i muscoli della schiena e gli addominali, ma la schiena è sostenuta dall’acqua. Viene rinforzata, ma senza stress eccessivi. Ciò evita il rischio di recidive.

Prevenzione ernia del disco

Per evitare un’ernia del disco, è consigliabile seguire le seguenti misure di prevenzione:

– Stare dritti

 – Portare carichi vicino al corpo

 – Non esercitare torsioni sulla colonna vertebrale

 – Mantenere una postura corretta mentre si lavora

 – Indossare calzature adatte

 – Dormire in modo comodo

 – Fare sport

 – Perdere peso

 – Sedersi correttamente in auto

 – Guidare in una posizione confortevole

 – Non portare carichi pesanti

 – Fare stretching e riscaldarsi prima di fare qualsiasi sforzo che coinvolge la schiena

 – Se comunque è necessario sollevare dei pesi, piegare le ginocchia, mantenere la schiena dritta e tenere l’oggetto vicino al corpo.

Come si dice ernia del disco nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: spinal disc herniation  Bronchitein tedesco: Bandscheibenvorfall
 Bronchitein francese: hernie discale  Bronchitein spagnolo: hernia discal
 Bronchitein portoghese: hérnia de disco

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.