creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Iperidrosi
Tweet

Iperidrosi

Definizione

L’eccessiva sudorazione, detta anche iperidrosi, è dovuta all’eccessiva sudorazione o sudorazione che si manifesta in modo esagerato e anomalo a causa delle ghiandole sudoripare (dette anche ghiandole sudoripare). In altre parole, una persona che soffre di eccessiva sudorazione suda più di quanto ci si aspetterebbe in relazione al tempo o al livello di attività fisica.

Definizione iperidrosi

La sudorazione eccessiva non è una malattia in se ma può nascondere diverse malattie più o meno gravi dove l’importanza di consultare un medico in caso di sudorazione eccessiva, regolare o frequente.

La sudorazione eccessiva può ugualmente provocare dei pregiudizi sociali (psicologici, affettivi,…) dove la necessità di una presa a carico medicale adattata.

Sudorazione eccessiva generale o localizzata

Si distingue la sudorazione eccessiva generale (iperidrosi generalizzata) o generalizzata che concerne l’insieme del corpo, dalla sudorazione eccessiva localizzata (iperidrosi localizzata) che può concernere soltanto una parte del corpo come le ascelle, le mani, i piedi le parti genitali,…

Le cause e i trattamenti per questi due tipi di sudorazione sono diversi.

Epidemiologia

Secondo la rivista americana Prevention nel 2019 circa il 4,8% degli americani soffriva di iperidrosi.

Cause

L’iperidrosi inizia spesso nell’adolescenza o nella menopausa per le donne, ma tutti possono sviluppare questa malattia. La genetica potrebbe spiegare perché alcune persone sviluppano la malattia e altre no. 

In funzione del tipo di sudorazione eccessiva, le cause possono variare :

  1. In casi di sudorazione eccessiva generalizzata, le cause possono essere :

– Il diabete

– L’insufficienza cardiaca (legata per esempio a dell’ipertensione)

– Un’iperattività della ghiandola tiroide (ipertiroide)

– Un tumore (cancro)

– Diverse malattie infettive (tubercolosi)

– Dei problemi psichici leggeri (leggera ansietà, sentirsi male nel suo corpo) o più seri (angosce ricorrenti)

– Lo stress o la nervosità

– La stanchezza

– La menopausa (si parla allora più volentieri di ondate di caldo)

– La febbre

– Un sovrappeso o dell’obesità

– La presa di certi farmaci (per esempio : i beta- bloccanti, neurolettici, antidepressori,…)

  1. In casi di sudorazione eccessiva localizzata (nelle mani [iperidrosi mani], sotto le brace,…) :

– Lo stress

– Il calore eccessivo

– A volte nessuna causa è conosciuta

Sintomi

La sudorazione eccessiva (iperidrosi) può provocare delle macchie umide sui vestiti e rilasciare un cattivo odore (dovuto alla decomposizione batterica).

A volte, una sudorazione eccessiva può provocare delle micosi che si sviluppano più facilmente visto che si sa che le micosi si sviluppano di preferenza in luoghi umidi.

Trattamento

l primo trattamento consiste ad identificare la causa ed eventualmente rimediarvi. Se tale non fosse il caso o che la causa non può essere chiaramente identificata, il medico dispone di qualche farmaco per curare la sudorazione eccessiva:

– In casi di sudorazione eccessiva generalizzata:

E possibile utilizzare degli anticolinergici, dei farmaci da prendere sotto forma di compresse e sotto prescrizione medica, sfortunatamente con numerosi effetti collaterali (siccità, problemi visuali). Esistono ugualmente delle tecniche di ionoforese (consiste nel fare passare una corrente attraverso la pelle) anche delle tecniche chirurgiche (azione sulle ghiandole sudoripari).

Parlatene con il vostro medico, perché a volte i casi di sudorazione eccessiva generalizzata possono essere causate da una o più malattie più gravi. Solo un medico potrà consigliarvi bene in funzione alla vostra situazione professionale.

Rileviamo anche la possibilità di utilizzare dei trattamenti per la sudorazione eccessiva localizzata come i sali di alluminio, gli antisudorifici, i deodoranti e i farmaci naturali a base di salvia.

– In casi di sudorazione localizzata :

Esistono diversi farmaci contro la sudorazione eccessiva localizzata e ciò in vendita libera in farmacia. Questi farmaci sono in generale a base di sali di alluminio, in particolare la molecola *cloruro di allumino da applicare sulla pelle come per esempio delle soluzioni.

In Svizzera esiste un farmaco a base di *cloruro di alluminio (Etiaxil®) da applicare sotto forma di soluzione sotto le ascelle, le mani o i piedi (per la posologia chiedete consiglio nella vostra farmacia).

Potete ugualmente utilizzare dei deodoranti per mascherare gli eventuali cattivi odori.

* Tossicità del cloruro d’alluminio e di altri sali d’alluminio

Nel gennaio 2012, alcuni ricercatori dell’Università di Ginevra (Svizzera) hanno pubblicato uno studio che mette in evidenza gli effetti negativi dei sali d’alluminio (es. cloruro d’alluminio) sulle cellule mammarie in vitro. I ricercatori non hanno prodotto la prova formale che i sali in questione provochino il cancro al seno, tuttavia, questo studio contro corrente contesta la loro l’innocuità sulle cellule mammarie.

La conclusione di Stefano Mandriota, biologo ricercatore che ha condotto questo studio insieme a André-Pascal Sappino (specialista di cancro del seno), è molto interessante: “Sebbene questo studio non permetta di affermare che i sali d’alluminio, presenti nei deodoranti convenzionali, provochino lo sviluppo di cancro al seno, esso costituisce una prova scientifica della nocività di questi sali sulle cellule mammarie”.

Botox
In alcune situazioni il medico può somministrare iniezioni di Botox nei punti con eccessiva sudorazione. 

Qbrexza
Negli Stati Uniti, c’è la Qbrexza. Un farmaco da usare in forma topica sotto il braccio (underarm en anglais), approvato dalla FDA nel 2018, che blocca i segnali nervosi attivando le ghiandole sudoripare.

Fitoterapia

La salvia è una pianta conosciuta per combattere l’eccessiva sudorazione. La salvia viene principalmente consumata sotto forma di gocce, tisane, polvere da lasciare in scarpe o capsule (per un totale di 1000 mg al giorno di salvia essiccata).

Consigli utili

– Evitare di consumare del caffé, dell’alcool, di fumare o ancora di mangiare degli alimenti troppo piccanti come il pimento, perché queste sostanze possono favorire la sudorazione eccessiva.

– Limitare lo stress e la nervosità, questi stati di iperattività favoriscono in effetti la sudorazione.

– Portate degli abiti leggeri e ampi, si il tempo lo permette, con possibilmente delle buone aerazioni (eventualmente consultate dei negozi specializzati).

– Optate per un’alimentazione equilibrata (ricca in frutti per esempio) e praticare regolarmente dello sport può avere un effetto positivo sulla sudorazione eccessiva, in particolare nel caso della menopausa.

– Anche se la più parte del tempo la sudorazione eccessiva non è la causa di un grave problema di salute, può tuttavia avverarsi che in certi casi questa sia l’espressione di una malattia più grave (diabete, cancro, …) è dunque fortemente raccomandato di consultare un medico in caso di sudorazione eccessiva, in particolare in caso di sudorazione eccessiva generalizzata.

– In casi di sudorazione eccessiva al livello dei piedi, fate delle docce variando il caldo e il freddo. Potete ugualmente fare dei bagni di piedi con delle piante di hamamelide (effetto assorbente della pianta).

Come si dice iperidrosi nelle altre grandi lingue ?
 Glaucomain inglese: perspiration  Glaucomain tedesco: Hyperhidrose
 Glaucomain francese: transpiration excessive  Glaucomain spagnolo: hyperhidrose
 Glaucomain portoghese: hiperidrose

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 15.10.2019

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

15.10.2019

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.