creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Ipotensione
Tweet

Ipotensione

Cos’è l’ipotensione ?

L’ipotensione, come indica il nome, è una pressione bassa. Si parla dunque di ipotensione quando la pressione sistolica ha un valore al di sotto di 100 mm di mercurio (=10 cm di mercurio) invece dei 120-140 mm di mercurio di una pressione normale (la pressione dipende anche dall’età, vedi anche la nostra scheda sull’ipertensione).

Cos’è l’ipotensione ?

Si tratta raramente di una malattia grave e in alcuni casi può essere benefica per il sistema cardiovascolare, dato che il cuore si “stanca” meno che nei casi di ipertensione, per esempio.

Comunque, in casi rari, l’ipotensione può essere sintomo di una malattia o di una patologia grave, come uno stato si shock o una crisi cardiaca. In questi casi la patologia rappresenta un’urgenza medica.

Ipotensione ortostatica

L’ipotensione ortostatica è un tipo frequente di ipotensione che si manifesta quando ci si alza rapidamente in piedi da una pozione sdraiata.

Cause ipotensione

Le principali cause dell’ipotensione non sono completamente note, tuttavia questo disturbo può essere causato da:

– Disidratazione (conseguenza di una diarrea o di una gastroenterite, per esempio)

– Predisposizione (genetica) ad avere la pressione bassa. Osservazione: in questo caso non è sempre negativo (può avere un effetto favorevole sul sistema cardiovascolare).

– Ferite gravi, emorragia interna, allergia, un morso di serpente, un infarto, ecc.In questi casi si parla di ipotensione acuta, che è un’urgenza medica.

– Gravidanza

– Problemi della ghiandola tiroidea (ipotiroide, ipertiroide)

– Problemi epatici.

Sintomi ipotensione

E’ possibile soffrire di ipotensione senza presentare sintomi apparenti, comunque, qui sono elencati alcuni dei sintomi classici e visibili in caso di ipotensione:

– Fatica (cronica) con una certa debolezza

– Vertigini

– Perdita di coscienza (sincope)

– Nausea

– Orecchie che fischiano

Trattamento ipotensione

Il primo passo è tentare di curare la causa dell’ipotensione, per esempio, se è dovuta all’assunzione di farmaci, è importante rivolgersi al proprio medico per cercare di modificare la terapia; se è causata dal diabete, sarà necessario invece trattare questa malattia metabolica, ecc.

Il medico o il farmacista possono comunque consigliare l’assunzione di farmaci chiamati vasocostrittori o ipertensori come:

– La fenilefrina (un simpaticomimetico)

– L’etilefrina (un ipertensore/simpaticomimetico)

– Esistono anche farmaci disponibili dietro prescrizione medica per trattare l’ipotensione e che possono essere assunti sotto forma di compresse, per esempio.

Misure da adottare in caso di svenimento (sincope)

– Lasciare la persona distesa e alzarle le gambe

– In funzione dei sintomi e della velocità a riprendere coscienza, chiamare un medico o no. Si tratta di una decisione difficile, perché a volte può trattarsi di una semplice sincope senza nessuna complicazione, ma in rari casi ciò può anche essere il segnale di una malattia grave (crisi cardiaca, shock, allergia…). Nel dubbio, è sempre preferibile rivolgersi a un medico.

Fitoterapia ipotensione

Non si conoscono erbe medicinali per trattare l’ipotensione.

Comunque, un rimedio naturale è bere molto brodo (o zuppe), se possibile con una quantità ragionevole di sale (il sale fa aumentare la pressione e, in questo caso, è un fatto positivo).

Consigli utili ipotensione

Qui trovate alcuni consigli per i casi di ipotensione:

– Bere molto.

– Prendersi tempo (10 secondi) per alzarsi in piedi quando si è distesi, soprattutto se si soffre di ipotensione ortostatica.

– Fare esercizio con regolarità per migliorare la circolazione sanguigna.

– Evitare un consumo eccessivo di alcol e limitare i pasti molto abbondanti.

Come si dice ipotensione nelle altre grandi lingue ?
 Glaucomain inglese: low blood pressure  Glaucomain tedesco: Hypotonie
 Glaucomain francese: hypotension  Glaucomain spagnolo: hipotensión
 Glaucomain portoghese: hipotensão

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.