Meduse
Riassunto meduse
Le meduse sono animali marini che appartengono alla famiglia dei Cnidairi.
Le meduse possono provocare bruciature e punture talvolta gravi e (molto) dolorose.
Definizione meduse
Le meduse sono animali marini che appartengono alla famiglia dei Cnidairi.
Le meduse possono provocare bruciature e punture talvolta gravi e (molto) dolorose.
Negli ultimi anni, le meduse sono diventate sempre più numerose nei mari. In alcune regioni turistiche (Costa Azzurra, Malta,…) tale aumento può costituire un freno per la balneazione e quindi per il turismo.
Anche se le punture di medusa sono raramente pericolose per l’uomo, le vacanze rappresentano un momento di relax e sapere che in acqua si corre il rischio di essere punti contribuisce a un certo stress e riduce la voglia di fare il bagno.
In una spiaggia di Cannes (F) questo problema è stato preso molto sul serio e si sono installate da qualche anno delle reti per intrappolare le meduse prima che raggiungano la spiaggia e proteggere i bagnanti.
Cause meduse
Nel mar Mediterraneo i contatti con le meduse sono dovuti principalmente alla specie Pelagia noctiluca e possono essere dolorosi.
Ricordiamo che le meduse sono diventate sempre più numerose negli ultimi anni (2006-2008); il cambiamento climatico e gli ormoni contenuti nelle pillole anticoncezionali e che poi finiscono in mare potrebbero spiegare questo aumento delle meduse.
Inoltre le meduse sembrano comparire per cicli. Potrebbe quindi darsi che nei prossimi anni ci sia una diminuzione del loro numero e che ora si sia raggiunto il massimo.
Nelle altre regioni dell’Europa (Atlantico, Mare del Nord), le specie presenti di solito non pungono gli esseri umani.
Al mondo esistono migliaia di specie di meduse, alcune delle quali possono provocare punture letali per l’uomo (p. es. le punture della specie Physalia physalis). Queste meduse particolarmente pericolose si trovano nella regione indiana, nel Pacifico e in regioni vicine all’Australia.
Sintomi meduse
Una puntura di medusa si traduce immediatamente in dolore (a volte forte e acuto). Il dolore è simile a una scarica elettrica o a una bruciatura (di qui l’espressione bruciatura di medusa). In genere il dolore più forte si manifesta 20-30 minuti dopo la puntura.
Sulla pelle compaiono piccole macchie rosse o placche rosse che possono estendersi su una superficie vasta. La pelle si ispessisce.
Un problema delle punture di medusa possono essere le cicatrici, che possono restare sulla pelle per mesi, anche se in genere tendono a scomparire dopo una settimana.
In alcuni casi le punture possono provocare mal di testa, vertigini, nausea,…
Talvolta alcune persone con una predisposizione allergica possono avere reazioni anche gravi.
Trattamento meduse
La prima cosa da fare in caso di contatto con una medusa è rimuovere eventuali tentacoli delle meduse e quindi sciacquare abbondantemente con acqua di mare la parte toccata (non usare acqua dolce). Successivamente è consigliabile applicare una pomata antistaminica (p. es. Fenistil®) il più rapidamente possibile o una pomata che contenga sia un antistaminico che un anestetico come la lidocaina per calmare il dolore (p. es. Parapic® Gel).
In caso di reazione allergica, consultate rapidamente un medic potrà prescrivere il trattamento migliore per questo genere di complicazioni.
Trattamenti alternativi meduse
I trattamenti alternativi sono raramente consigliabili in primo luogo perché possono fare più male che bene (p. es. se si utilizza aceto dopo un contatto con una medusa della specie Physalia physalis).
Tuttavia, per le specie che si trovano in Europe, in particolare la Pelagia noctiluca, l’applicazione di aceto sulla regione interessata può avere un effetto benefico.
Consigli utili meduse
– Come visto nella sezione trattamento, è fortemente consigliato pulire immediatamente la zona colpita sciacquandola con acqua di mare.
– Evitare di grattare la parte interessata perché ciò può riattivare il dolore.
– In caso di sintomi sospetti (forti mal di testa, problemi cardiaci,…) consultare immediatamente un medico. Si può trattare di una reazione allergica.
– Contro il dolore si può applicare del ghiaccio.
Come si dice meduse nelle altre grandi lingue ?
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |