creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Micosi dei piedi
Tweet

Micosi dei piedi

Definizione

Le micosi dei piedi o piedi d’atleta (tinea pedis) sono generalmente causate da dermatofiti, questi funghi hanno bisogno di un ospite (in questo caso l’essere umano) per svilupparsi.

Micosi dei piedi

Le micosi si manifestano sui piedi abitualmente fra i diti dei piedi e sotto le unghie (quando si tratta di una micosi delle unghie, ciò necessita un trattamento per via orale sotto prescrizione medica).

Le micosi si sviluppano sotto i strati superiori della pelle e in un’ambiente spesso umido e caldo.

Le persone diabetiche, le persone che presentano problemi di circolazione, dei soggetti che prendono dei medicamenti a base di cortisone e i sportivi (spesso in seguito ad un sudore importante) sono persone in generale più sensibili allo sviluppo delle micosi.

Epidemiologia

Negli Stati Uniti, il quotidiano americano Prevention ha stimato nel 2018 che circa il 15% degli americani soffre o aveva già sofferto di funghi del piede (Athlete’s Foot).

Cause

Le dermatofiti provocano in generale le micosi dei piedi, si tratta di funghi che trasmettono delle spore. La trasmissione può farsi direttamente entro il piede ed un’ ambiente ricco in spore o funghi come in una piscina, una doccia o qualsiasi ambiente umido e/o caldo.

– Calzature in materiale sintetico come la plastica

Sintomi

Cause micosi dei piedi

Dei pruriti rossi appaiono all’inizio, in seguito, la pelle diventa più grigia vedi perfino bianca e si spella.

Una sensazione di pizzicamenti e di grattature legate ad un dolore importante è spesso accompagnato nei casi di micosi dei piedi, che sboccano in generale a delle fessure.

Trattamento

Per prima cosa, rileviamo che come nei trattamenti contro l’acne, ci si deve mostrare pazienti prima di poter osservare l’efficacia di questi farmaci.

Esistono diverse forme di farmaci per curare le micosi dei piedi come dei gel, delle creme, dei spray, delle pillole (spesso sotto prescrizione medica) o delle polveri (spesso consigliate se la persona suda molto dei piedi).

Sono dunque le molecole seguenti :

–  Le triazolee, delle creme da applicare più volte al giorno, efficaci dopo circa un mese di trattamento.

–  L’allilamina, da applicare una volta al giorno, efficace dopo una settimana di trattamento.

Chiedete ugualmente consiglio al vostro farmacista, dispone di numerosi farmaci per curare efficacemente una micosi dei piedi e potrà se il caso lo prevede, orientarvi presso un medico.

Fitoterapia

Esistono delle piante medicinali che permettono di ottenere dei buoni risultati in caso di micosi dei piedi.

– L’albero del tè (olio dell’albero del té), da utilizzare sotto forma esterna (non ingurgitare). Applicate 1 a 2 gocce di oli essenziali dell’albero del tè nel luogo della micosi.

– Il calendula (fiorrancio), da utilizzare sotto forma di pomata, di tintura o di spray per i piedi.

Trattamento alternativo :

I saponi contenenti il 10% di solfuro agiscono naturalmente grazie all’effetto antimicotico. Iniziare asciugando accuratamente il piede e cospargere questo sapone direttamente sul piede con un po’ di polvere antimicotica.

Rimedi della nonna

– Infuso di caléndula

– Decotto di lapacho

– Spray contro le micosi

Consigli utili

–  In posti pubblici (docce, piscine, …) soprattutto in luoghi umidi, evitate di camminare scalzi, portate per esempio dei sandali.

–  Asciugate bene lo spazio entro i vostri diti dei piedi, in effetti, è spesso in quel punto  che si sviluppano delle micosi dei piedi. Utilizzate per esempio dell’ovatta che inserite fra le vostre dita dei piedi per bene asciugare quello spazio.

–  Lavate bene i vestiti (lavatrice a 60°C e più) che sono stati in contatto con le micosi, eventualmente utilizzate un prodotto per lavatrice antifongico.

–  Utilizzate dei vestiti (comprese le scarpe) cha lasciano respirare il piede, in effetti troppo sudore favorisce la crescita di micosi (dermatofiti). Potete per esempio utilizzare uno spray antifongico per le vostre scarpe.

– Indossare dei calzini, se possibile, di cotone o di lana. Se si suda molto, cambiare i calzini 2 volte al giorno, altrimenti una sola volta è sufficiente.

– Utilizzare preferibilmente scarpe in pelle o tela. Evitare di indossare scarpe e calzini sintetici. L’obiettivo è quello di avere scarpe dove l’aria può circolare bene, al fine di ridurre l’umidità dei piedi.

–  Fate dei bagni di piedi, per esempio a base di permanganato di calcium (in vendita in farmacia).

–  Curare bene l’igiene e la qualità della pelle dei piedi utilizzando delle pomate speciali o facendo una pedicure.

–  Fate attenzione alle ferite e ai calli, in effetti questi possono favorire l’entrata delle dermatofiti e dunque lo sviluppo delle micosi.

Come si dice ​​​​micosi dei piedi nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: athtlete’s foot  Bronchitein tedesco: Fusspilz
 Bronchitein francese: mycose des pieds  Bronchitein spagnolo: pie de atleta – micosis de los pies
 Bronchitein portoghese: pé de atleta

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 01.03.2019

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

01.03.2019

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.