creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Creafarma news > NEWS > Influenza: sembra stabilizzarsi in Svizzera
Tweet

Influenza: sembra stabilizzarsi in Svizzera

toux-hiverBERNA – L’influenza continua a inchiodare i cittadini svizzeri a letto. Con 338 sospetti casi di influenza ogni 100.000 abitanti, la soglia epidemica è stata di gran lunga superata durante la 7a settimana dell’anno, in base alle informazioni pubblicate sul sito Internet dell’ Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp).

Rispetto alla settimana scorsa con 339 casi, il numero di persone affette da influenza è leggermente diminuito.

In Svizzera la soglia epidemica dell’influenza è fissata a 68 casi sospetti di influenza ogni 100.000 abitanti per la stagione 2015/2016.

I dati riguardanti 338 appuntamenti medici ogni 100.000 abitanti durante la 7a settimana dell’anno 2016 provengono dall’osservatorio di sorveglianza dell’influenza Sentinella.

L’osservatorio di sorveglianza dell’influenza Sentinelle divide la Svizzera in 6 regioni geografiche distinte. La regione 6 (TI/GR) comprende i cantoni di lingua italiana.

Attualmente, le due cantoni della Svizzera italiana sono colpite dall’epidemia di influenza.

La regione 6, vale a dire, i Cantoni di Ticino e Grigioni, registra 530 visite mediche ogni 100.000 abitanti, ossia un numero superiore rispetto alla media nazionale.

La regione più colpita con 530 casi è la regione 6 (TI, GR).

L’osservatorio di sorveglianza dell’influenza Sentinelle distingue anche 5 fasce di età, cittadini di età compresa tra 0 e 4 anni (neonati e bambini piccoli), da 5 a 14 anni (bambini e giovani adolescenti), da 15 a 29 anni (giovani), da 30 a 64 anni (adulti) e cittadini di 65 anni o più d’età (anziani).

La fascia di età più colpita con 545 casi è quella dei neonati e bambini piccoli e la fascia di età meno colpita con 119 casi è quella degli anziani.

25/02/2016 – A cura di Xavier Gruffat, farmacista. Fonti: Ufsp.


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 25.02.2016

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

25.02.2016

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.