Pancreatite
Definizione
La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. La malattia è caratterizzata da un particolare mal di stomaco, un forte dolore che trafigge la parte superiore dell’addome (leggere di seguito sotto Sintomi per saperne di più)1.
Pancreatite acuta e cronica
Occorre fare una distinzione tra la pancreatite acuta, che si sviluppa rapidamente e dura pochi giorni, e la pancreatite cronica, che impiega più tempo per svilupparsi e può durare per mesi o anni.
Il pancreas e le sue funzioni:
Il pancreas è una ghiandola digestiva situata in profondità nell’addome e lunga circa 15 cm. Il pancreas ha 2 funzioni principali, la prima è quella di produrre succhi digestivi ed enzimi per aiutare la digestione nell’intestino, la seconda è la produzione di ormoni (insulina, glucagone, somatostatina).
Nel normale processo digestivo, gli enzimi pancreatici inattivi partono dai tubi del pancreas, e in particolare dal dotto pancreatico, e fluiscono nell’intestino tenue dove si attivano per aiutare la digestione.
Origine pancreatite:
In caso di pancreatite, si ritiene che gli enzimi pancreatici diventino attivi nel pancreas. Questo porta a un’infiammazione delle cellule pancreatiche.
Epidemiologia
Negli Stati Uniti (popolazione nel 2021 di circa 330 milioni), circa 275.000 persone vengono ricoverate ogni anno per pancreatite acuta2. Per ragioni sconosciute, il numero di ricoveri negli Stati Uniti per pancreatite acuta è in aumento, secondo la Mayo Clinic.
Cause
Le cause della pancreatite acuta o cronica possono essere molte:
– Alcolismo, cioè consumo eccessivo di alcol (l’alcol è una causa comune di pancreatite cronica ma può anche portare a pancreatite acuta). Si pensa che l’alcol possa danneggiare direttamente il tessuto pancreatico.
– I calcoli biliari. I calcoli, specialmente quelli piccoli, possono bloccare l’intersezione tra il dotto pancreatico e il dotto biliare (nel fegato).
– Malattie virali
– Traumi (lesioni all’addome)
– Farmaci (per esempio, carbimazolo/thiamazolo, carbimazolo da solo con rischio di pancreatite acuta, valproato) o altre sostanze tossiche. Secondo uno studio pubblicato nel 2015 dall’University of Eastern Finland, l’assunzione di statine in caso di calcoli biliari sembra aumentare il rischio di pancreatite acuta. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Pancreas, BMC Gastroenterology, Pharmacoepidemiology and Drug Safety. Molti farmaci possono portare ad una pancreatite, come i diuretici, gli antibiotici e i farmaci antitumorali.
– Il fumo
– Pasti pesanti e abbondanti (causa comune di pancreatite acuta)
– Obesità. Secondo uno studio condotto dalla Mayo Clinic negli Stati Uniti e pubblicato nel 2020 nella rivista scientifica Journal of Clinical Investigation, l’obesità è associata alla pancreatite.
– Malattie ereditarie come i trigliceridi alti nel sangue
– Operazione importante a livello dell’addome
– Fibrosi cistica (che causa pancreatite cronica)
Osservazioni
– L’alcolismo e i calcoli biliari sono spesso le 2 cause principali di pancreatite acuta, secondo la Mayo Clinic. Negli Stati Uniti, l’alcol è responsabile di circa il 25-35% dei casi di pancreatite acuta.
– Soffrire di diversi episodi di pancreatite acuta potrebbe portare a pancreatite cronica.
Ereditarietà (genetica):
Una storia di pancreatite in famiglia aumenta il rischio di sviluppare questa malattia, specialmente la pancreatite cronica.
Pancreatite nei bambini
Uno studio pubblicato il 10 maggio 2017 sulla rivista specializzata The Journal of Pediatrics ha suggerito che la pancreatite precoce nei bambini è fortemente associata a mutazioni genetiche e storia familiare di pancreatite.
Sintomi
I sintomi della pancreatite variano a seconda del tipo di pancreatite, acuta o cronica, come informa la Mayo Clinic.
Sintomi della pancreatite acuta:
– Dolore addominale superiore, il dolore è forte e ”trafigge” la parte superiore dell’addome (il dolore persiste per ore o giorni senza trattamento). Questo dolore addominale passa poi verso la schiena, il dolore spesso si dirige dal petto alla schiena.
– Dolore addominale che peggiora dopo aver mangiato, respirato a pieni polmoni o dopo essersi sdraiati sulla schiena (al contrario, piegarsi in avanti o chinarsi riduce il dolore)
– Nausea e vomito. Questi due sintomi sono comuni nella pancreatite acuta.
– Sensibilità al tatto dell’addome
– Possibile febbre
– Pulsazioni accelerate
Dolore:
Il dolore avvertito in caso di pancreatite acuta è spesso rapido, intenso e regolare. Può durare qualche giorno.
Sintomi della pancreatite cronica:
– Dolore addominale superiore (il dolore addominale può assomigliare a quello della pancreatite acuta, consultare il paragrafo precedente per maggiori dettagli)
– Perdita di peso indesiderata (dimagrimento)
– Feci di tipo oleoso e molto maleodoranti
– Diarrea
– Diabete (con la distruzione del pancreas endocrino, il diabete si verifica spesso quando quasi tutto il pancreas è stato distrutto)
– Possibile febbre
– Nausea e vomito
– Flatulenza
Mangiare o bere alcol può aumentare i sintomi della pancreatite cronica.
Dolore:
Il dolore nella pancreatite cronica si presenta a intermittenza ed è spesso graduale.
Note sul dolore:
Sia la pancreatite acuta che quella cronica possono essere molto dolorose e resistenti agli antidolorifici. La maggior parte dei casi di pancreatite sono moderati, ma a volte il dolore può essere molto intenso3.
Diagnosi
I test e i metodi di diagnosi della pancreatite possono essere, oltre ai segni clinici (sintomi):
– Misurazione degli enzimi pancreatici (lipasi, amilasi) nel sangue
– Analisi delle feci (soprattutto nella pancreatite cronica, per misurare la quantità di grasso presente)
– Ecografia
– TAC addominale (endoscopia a ultrasuoni), per identificare in particolare i calcoli biliari
– TAC per trovare masse e relativo grado di infiammazione
– RM per trovare eventuali anomalie nella cistifellea, nel pancreas o nei dotti
Nota:
La pancreatite cronica è generalmente più difficile da diagnosticare della pancreatite acuta.
Complicazioni
Pancreatite acuta:
La pancreatite acuta può portare a diverse complicazioni:
– Distruzione di una parte del pancreas (rischio di necrosi)
– Infiammazione e formazione di liquido intorno al pancreas
– Insufficienza di diversi organi: cuore, polmoni (a volte difficoltà di respirazione), reni (fino alla dialisi)
Pancreatite cronica:
Poiché la pancreatite (sia cronica che acuta) colpisce la produzione di enzimi che sono essenziali per il corretto assorbimento del cibo nell’intestino, possono verificarsi malnutrizione (soprattutto scarso assorbimento dei grassi, motivo per cui le feci sono oleose perché i grassi vengono poco assorbiti nell’intestino), diarrea e grave perdita di peso. La
pancreatite cronica aumenta il rischio di sviluppare il cancro al pancreas di circa 15 volte, come rilevato dal German Cancer Research Center (Deutsches Krebsforschungszentrum, DKFZ) a Heidelberg, Germania, in un comunicato stampa del 2016. La pancreatite cronica può portare al diabete.
Inoltre, questa forma di pancreatite può portare a danni o all’insufficienza di diversi organi (ad esempio, cuore, polmoni, reni) in modo permanente. Infine, nel pancreas possono svilupparsi pseudocisti.
Trattamenti
Pancreatite acuta:
Il trattamento della pancreatite, specialmente acuta, richiede generalmente l’ospedalizzazione[efn_noteLibro in inglese: Mayo Clinic on Digestive Health, How to prevent and treat common stomach and gut problems,4th edition, Sahil Khanna, M.B.B.B.S, 2020, Mayo Clinic[/efn_note]. In caso di complicazioni, il paziente può essere spostato in terapia intensiva.
Come informa la Mayo Clinic, il trattamento iniziale in ricovero è quello di controllare l’infiammazione e alleviare il dolore. Questa cura può comprendere:
– Digiuno, l’obiettivo è smettere di mangiare per alcuni giorni per favorire il recupero del pancreas. Il digiuno è spesso suggerito fino a quando la causa della pancreatite non viene identificata.
– Farmaci per il dolore.
– Iniezione di liquidi per via endovenosa, l’obiettivo è quello di evitare la disidratazione del paziente.
Una volta che la pancreatite è sotto controllo, ne deve essere trattata la causa.
Per esempio, se la malattia è causata da calcoli biliari, sarà necessaria un’operazione per sbloccare o rimuovere questi coaguli.
A volte è necessaria un’operazione al pancreas.
Se la pancreatite è causata da un consumo eccessivo di alcol, il medico aiuterà il paziente a smettere o a ridurne notevolmente il consumo. Se possibile, il paziente dovrebbe smettere di fumare per prevenire ulteriori attacchi di pancreatite.
Durata della malattia:
La pancreatite acuta lieve di solito migliora in pochi giorni. Una pancreatite acuta da moderata a grave può richiedere più tempo per migliorare.
Pancreatite cronica:
In caso di pancreatite cronica, il medico può prescrivere farmaci specifici o trattamenti del dolore.
Anche gli enzimi digestivi (ad esempio Creon®) possono essere dati al paziente per combattere la malnutrizione. Inoltre, il paziente potrebbe dover cambiare alcune delle sue abitudini alimentari, cioè seguire una dieta.
L’obiettivo del trattamento della pancreatite cronica è quello di controllare il dolore e gestire i problemi di scarso assorbimento da parte dell’intestino.
In alcuni casi gravi, può essere eseguito un intervento chirurgico (ad esempio, la rimozione del tessuto danneggiato).
Consigli utili e prevenzione
– Smettere di bere alcol, una causa comune di pancreatite. È assolutamente essenziale smettere di bere alcol in caso di pancreatite, o almeno ridurne il consumo.
– Smettere di fumare.
– Mangiare cibi con un basso contenuto di grassi. Evitare di mangiare troppi cibi ad alto contenuto di fibre.
– Consumare pasti composti da piccole porzioni, per esempio, fare 6 piccoli pasti durante il giorno. Più grande è il pasto, più enzimi digestivi deve produrre il pancreas.
– Bere molti liquidi (acqua se possibile). È noto che la pancreatite può portare alla disidratazione.
– Cercare di perdere peso soprattutto se si ha un BMI superiore a 30, perché la pancreatite è associata all’obesità.
Fonti e riferimenti:
University of Eastern Finland, Mayo Clinic, German Cancer Research Center, The Journal of Pediatrics, Journal of Clinical Investigation, “100 wichtige Medikamente” – Infomed (2020), Keystone-ATS.
Testo a cura di:
Xavier Gruffat (farmacista).
Crediti fotografici e infografia:
Fotolia.com/Adobe Stock, Pharmanetis Sàrl (Creapharma.ch)
Ultimo aggiornamento:
31.03.2021
Come si traduce pancreatite in altre lingue?
– Inglese: Pancreatitis
– Tedesco: Pankreatitis
– Francese: pancréatite
– Portoghese: pancreatite
– Spagnolo: pancreatitis
Note e riferimenti:
- Libro in inglese: Mayo Clinic on Digestive Health, How to prevent and treat common stomach and gut problems,4th edition, Sahil Khanna, M.B.B.S, 2020, Mayo Clinic
- Libro in inglese: Mayo Clinic on Digestive Health, How to prevent and treat common stomach and gut problems,4th edition, Sahil Khanna, M.B.B.B.S, 2020, Mayo Clinic
- Libro in inglese: Mayo Clinic on Digestive Health, How to prevent and treat common stomach and gut problems,4th edition, Sahil Khanna, M.B.B.B.S, 2020, Mayo Clinic