creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Pelle secca
Tweet

Pelle secca

Definizione

Definizione pelle seccaLa pelle secca è caratterizzata da una diminuzione della materia grassa (strato lipidico della pelle) un particolare sullo strato esterno (epidermide) della pelle.
Ne deriva un’importante perdita di acqua, perché la barriera lipidica non può più svolgere il suo ruolo protettivo e non è dunque più impermeabile all’acqua.

Ricordiamo che la pelle ha due funzioni principali: di barriera fisica e di interazione con l’ambiente. Qualsiasi problema a livello della pelle, come la pelle secca, può influenzare le funzioni della pelle stessa.

Si capisce dunque perché si parla di pelle secca, si tratta, infatti, di una vera è propria disidratazione (perdita d’acqua).

È importante curare bene la pelle secca per evitare dolori o danni inutili, infezioni della pelle (la pelle secca favorisce l’ingresso di agenti infettivi) e complicazioni a lungo termine: dermatosi come: la dermatite atopica (neurodermatite), l’eczema o la psoriasi.

Cause

Le cause della pelle secca sono numerose:

– Condizioni  atmosferiche particolari: sole, freddo,aria secca (in particolare di inverno negli appartamenti troppo riscaldati), vento, inquinamento.

Cause pelle secca

– Fare la doccia o il bagno troppo spess a forza di esporre la pelle all’acqua, si eliminano gli strati che proteggono la pelle, favorendo l’eliminazione di acqua e dunque la comparsa della pelle secca.

– L’uso di un sapone troppo basico (alcalino).

– L’ereditarietà: alcune persone hanno meno lipidi nello strato esterno della pelle. Capita per esempio che le persone con la pelle nera tendano ad avere una pelle secca.

– Problemi ormonali: per esempio nelle donne in menopausa

– L’età, con gli anni(persone anziane), la pelle diventa naturalmente più secca.

Anche i bambini hanno una pelle naturalmente più secca perché non producono ancora ormoni sessuali

Cause pelle secca

– Ipotiroidismo

– I sintomi di una malattia della pelle = dermatosi come la psoriasi, l’eczema da contatto, una neurodermatite…

– L’assunzione di alcuni farmaci (come nel caso, per esempio dell’isotretinoina, farmaco utilizzato contro l’acne grave, che provoca spesso come effetto collaterale la pelle secca).

– Un eccesso di vitamina A, può apparire una pelle secca in caso di assunzione di più di 100.000 UI al giorno.

– Un’insolazione (colpo di calore).

Sintomi

Sintomi di una pelle secca sono spesso facili da contrastare. La pelle è spesso rosacea o bianca associate talvolta a fessure e a squame. Di solito si avverte anche un forte prurito che può causare dolore. La pelle secca rende la pelle più sottile, più robusta e sensibile alle condizioni atmosferiche (freddo, tempo asciutto, calore elevato) ma anche all’uso di prodotti inadeguati. Si osserva spesso una perdita di elasticità.

Spesso si instaura un circolo vizioso, perché, a forza di grattarsi, aumentano i dolori e il bisogno di grattare: per questo è importante curare il più efficacemente e rapidamente possibile il problema della pelle secca.

I sintomi sono spesso temporanei o stagionali, ad esempio una persona può soffrire di pelle secca ogni inverno ma non durante le altre stagioni.

Trattamento

In generale la pelle secca viene trattata con preparati da utilizzare in uso esterno (topico), ma per un’efficacia garantita è importante che gli agenti attivi di questi prodotti penetrino nella pelle. In altre parole, non devono rimanere in superficie ma devono entrare nei tessuti della pelle per essere attivi.

Esistono molte pomate, lozioni, creme o oli da bagno in vendita in farmacia per idratare la pelle:

Questi farmaci contengono spesso una base grassa come la paraffina (olio di paraffina), il propilenglicolo della vaselina o della glicerina.

In queste pomate ci sono spesso delle molecole disinfettanti (dexpanenolo, urea, clorexidina, polidocanolo) e/o cheratolitiche, desquamanti, emollienti dello strato corneo dell’epidermide (per esempio a base di urea de 1 à 10%) per permettere un’azione ancora più efficace nella cura della pelle secca.

L’urea può fare aumentare del 60% il livello di idratazione della pelle, perciò le creme o le pomate a base di urea sono fortemente consigliabili contro la pelle secca.

Nei casi avanzati o gravi di pelle secca, l’uso di olio (ad es. olio per neonati) può essere utile. L’olio è più efficace dei preparati idratanti disponibili in farmacia o presenti in commercio per combattere la pelle secca.

In caso di prurito o forti dolori, è anche possibile utilizzare una crema o un unguento contenente almeno l’1% di idrocortisone. L’obiettivo è quello di ridurre l’infiammazione.

Chiedete consiglio a uno specialista per trovare il farmaco più adatto al vostro tipo di pelle.

Fitoterapia

Le piante medicinali elencate di seguito hanno mostrato di essere efficaci contro la pelle secca:

È possibile anche usare l’olio di mandorla dolce per curare la pelle secca.

– Rapunzia (olio di rapunzia), sotto forma di crema, pomata o gel.

– Borragine (olio diborragine), sotto forma di crema, pomata o gel.

– Aloe, sotto forma di crema o pomata.

– Camomilla, sotto forma di crema o pomata.

– Soya (olio di soya), sotto forma di crema, pomata o gel.

Rimedi della

– Olio di mandorla dolce

– Olio d’oliva per la pelle secca

– Gel di aloe. Applicare il gel direttamente sulla pelle secca, ripetere più volte al giorno se necessario.

Consigli utili

– Evitare di fare troppo spesso docce o bagni (una volta al giorno al massimo). Nel caso si facciano docce o bagni molto frequenti, applicare una lozione reidratante dopo la doccia o il bagno. Evitare di mettere del bagnoschiuma nella vasca, restare circa 15 minuti e non prendere troppo caldo.

– Se si fa un bagno utilizzare lozioni o prodotto a base grassa da aggiungere al bagno si tratta di preparati in vendita in farmacia che permettono di reidratare la pelle e mantenere una pellicola grassa normale su tutto il corpo. Sono molto efficaci! E’ possibile anche aggiungere al bagno una soluzione a base di cloro per aiutare nella disinfezione della pelle (ideale in caso di eczema).

– Usare di preferenza un sapone neutro o leggeremente acido.

– Applicare pomate, lozioni o creme idratanti con regolarità (soprattutto dopo la doccia o il bagno). Se possibile a base di urea.

– Evitare di grattarsi poiché si instaura un circolo vizioso che peggiora la situazione.

– Adottare un’alimentazione sana, ricca di vitamine antiossidanti (C, E, A), in particolare di vitamina E (mangiare per esempio germe di grano) e di minerali e oligoelementi. Inoltre, bere molto.

– Indossare abiti adeguati soprattutto in condizioni climatiche estreme: grande freddo di inverno, aria secca….

Applicare creme di protezione grasse e in caso di esposizione al sole, usare creme protettive con l’indice appropriato.

– In inverno, mantenere gli appartamenti sufficientemente umidificati (con un umidificatore) e cambiare l’aria regolarmente.

– Evitare l’utilizzo di preparazioni o prodotti a base di alcol, che possono irritare la pelle.

– Indossare abiti in fibre naturali come cotone o seta. Evitare vestiti di fibre sintetiche, la traspirazione della pelle in questo caso risulta essere inferiore. Attenzione, tuttavia, alla lana (sempre una fibra naturale) perché può essere irritante per la pelle.

Come si dice ​pelle secca nelle altre grandi lingue ?
 in inglese: dry skin  in tedesco: Trockene Haut
 in francese: peau sèche  in spagnolo: piel seca
 in portoghese: pela seca

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.