Acoro vero
Riassunto
Acoro vero: Pianta medicinale dall’effetto stomachico efficace contro i bruciori di stomaco, si presenta spesso sotto forma di tisane (infusi).
Nome in italiano: Acoro vero, calamo, calamo aromatica
Nome in latino: Acorus calamus L.
Nome in inglese: Acorus, calamus
Nome in francese: Calami
Nome in tedesco: Kalmus, Deutscher Ingwer
Araceae
Olio essenziale, sostanze amare, …
– Rizomi (il rizoma può raggiungere uno spessore di 3 cm)
Stimolazione delle secrezioni gastriche, stomachico, carminativo, aperitivo, diuretico
Uso interno :
– Acidità o bruciore di stomaco, dispepsia, gonfiore (flatulenza), gastrite, (mestruazione insufficiente), gotta
Uso esterno :
– Reumatismo
Fare attenzione con l’uso di vero olio essenziale acore. Quest’ultimo non è raccomandato in erboristeria a causa dei rischi per la salute (cancro).
Gravidanza, allattamento al seno.
– Tè di calami (infusione di calami)
– Decotto di calami (20 gr di rizoma per 1 lt di acqua, macerare per 6 ore e poi portare ad ebollizione, applicare come impacchi).
– Acquaviti (come aperitivo)
– Tintura (da applicare esternamente ad una medicazione)
L’acoro vero cresce in Europa e in America. Questa pianta raggiunge un’altezza compresa tra 60 e 120 cm. La fioritura di solito avviene in Europa nei mesi di giugno e luglio. È una pianta perenne, cioè può vivere per diversi anni. Il vero acore proviene dall’Asia.
Quando raccogliere il vero acore?
I rizomi (radici) del vero acore vengono raccolti in primavera e in autunno.