creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Aneto
Tweet

Aneto

Riassunto

Pianta medicinale utilizzata in fitoterapia soprattutto per il suo effetto carminativo, specialmente nei casi di disturbi digestivi, si presenta spesso sotto forma di tisana o olio essenziale.

Nomi

Nome in italiano: aneto, aneto puzzolente
Nome scientifico: Anethum graveolens L.
Nome inglese: dill
Nome tedesco: Dill, Dille
Nome francese: aneth, fenouil bâtard, faux-anis
Nome portoghese: endro, dill
Nome spagnolo: eneldo

Famiglia

Apiacee

Principi attivi

– Olio essenziale (a base di carvone, apiol o limonene)
– Tannini
– Mucillagini

Parti utilizzate

– Foglie, semi o frutta secca (semi)

Effetti

– Carminativo, diuretico, antispasmodico, antinfiammatorio

Indicazioni

– Flatulenza (gonfiore), singhiozzo, nausea e vomito, indigestione, allattamento al seno (in tisana per l’allattamento), mancanza di appetito

Effetti collaterali

Nessuno noto

Contro Indicazioni

L’olio essenziale di aneto è controindicato nelle donne in gravidanza e che allattano al seno.

Interazioni

Nessuna nota.

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisana di aneto

– Olio essenziale di aneto (specialmente contro la flatulenza)

Dove cresce l’aneto?

L’aneto cresce principalmente in Europa e Nord America, ma anche nel Vicino Oriente. L’aneto è originario dell’Europa meridionale.

Quando raccogliere l’aneto?

L’aneto viene raccolto in estate.

Osservazioni

– L’aneto non è la pianta più utilizzata in fitoterapia, ma può essere utile contro il singhiozzo o in caso di allattamento al seno (si trova anche in tisana per l’allattamento).
L’aneto è anche usato in aromaterapia come olio essenziale, chiedere a uno specialista per ulteriori informazioni sul suo utilizzo.

– L’aneto è spesso usato in cucina con il pesce. Nei paesi dell’Europa settentrionale, l’aneto viene aggiunto allo yogurt.

– Questa pianta è citata nella Bibbia, nel Vangelo di Matteo: “Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell’aneto e del cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge!”.

– Anche gli indiani vantano una lunga tradizione nell’uso dell’aneto.

– Si stima che i Romani abbiano introdotto questa pianta in tutta Europa, che si ritrova in particolare in Scozia.

Fotos


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 26.06.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

26.06.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.