creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Drosera
Tweet

Drosera

Riassunto

DroseraDrosera : Pianta medicinale con un effettoantitosse indicato in caso di tosse secca, usato in generale sotto forma di tisana o digocce.

Nomi

Nome in italiano: Drosera
Nome in latino: Drosera rotundifolia L.
Nome in inglese: Dew plant, Red rot
Nome in francese: droséra
Nome in tedesco: Rundblättriger Sonnentau

Famiglia

Droseraceae

Principi attivi

Flavonoidi, …

Parti utilizzate

–

Effetti drosera

– Antitosse, espettorante, broncospasmolitico, antimicrobico

Indicazioni drosera

– Tosse irritativa, tosse, bronchite, disturbi digestivi

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisana o infuso di drosera (evitare di usare la specie Drosera rotundifolia, usate altre specie di drosera)

– Tintura di drosera (ad esempio, venduta sotto forma di gocce)

Drosera

Dove cresce la drosera ?

La drosera cresce in Europa, in Russia e in America del Nord (in generale nelle zone montuose).

Quando fiorisce la drosera?

La drosera fiorisce in generale da luglio ad agosto.

Osservazioni

– La drosera è una pianta molto interessante per curare la tosse secca, soprattutto la tosse irritativa, da assumere preferibilmente sotto forma di gocce (tintura).

– È interessante osservare che la drosera è una pianta carnivora, una delle rare piante carnivore d’Europa.

– Infine, si consiglia di non raccogliere la drosera in natura, poiché la drosera è una pianta rara quindi protetta (acquistate in preferenza preparati pronti all’uso).

Foto

Drosera

Foto della drosera (drosera rotundifolia), presa da un erbario


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.05.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.05.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.