creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali
Tweet

Erbe medicinali

Leggere anche: Piante medicinali da A a Z

  • Malattie: piante medicinali suggerite (in ordine alfabetico)
  • A
  • Acidità di stomaco: acoro vero, boldo, camomilla vera, cavolo, chelidonia, cumino, melissa, menta,
    millefoglie, liquirizia
  • Acne: albero del tè, argan, bardana, noce di cocco, rapunzia, tarassaco
  • Afte: albero del tè, aloe vera, hamamelis, liquirizia, malva, mirra, rabarbaro, rosa, salvia, tè nero
  • Alito cattivo: anice stellato, chiodi di garofano, finocchio, menta, prezzemolo, tè verde
  • Alzheimer: caffè, ginkgo
  • Allergia: camomilla, cavolaccio, cipresso, issopo, ortica
  • Anemia: acerola, ginseng, guaranà, eleutherococcus, mate,  tè nero
  • Angina: altea, camomilla, liquirizia, malva, muschio d’Islanda, ribes nero, salvia, timo
  • Ansia: camomilla tedesca, erba gatta, luppolo, kawa, lavanda, melissa, fiore della passione, valeriana
  • Artite: arnica, frassino, melograno, arpagofito (artiglio del diavolo), pepe di Caienna, salice
  • Artosi: arnica, arpagofito, consolida, curcuma, frassino,  pepe di Caienna, rosa canina, salice
  • Artrite reumatoide (RA): arnica, arpagofito, frassino, pepe di Caienna, salice
  • Asma (misura complementare): caffè
  • B
  • Bronchite: altea, eucalipto, boccioli di abete, drosera, edera, guaco, issopo, malva, pelargonium, polmonaria, timo,  verbasco
  • Bruciature: aloé vera, calendula (souci), curcuma
  • Bruciore di stomaco: acoro vero, boldo, camomilla vera, cavolo, chelidonia, cumino, melissa, menta,
  • C
  • Caduta dei capelli: miglio, ortica
  • Calcolosi biliare: gemme di pino, fumaria
  • Calcoli urinari: aglio, betulla, ginepro, limone, ortica, tè (nero o verde), verga d’oro
  • Candidose vaginale: albero del tè, calendula, citronella, echinacea
  • Cellulite: cedro dell’Atlante, papaia, tè verde
  • Cinetosi: lavanda, limone, menta piperita, zenzero
  • Cistite: aronia, betulla, erica, equiseto, mirtillo rosso, ortica, uva ursina
  • Cistite interstiziale: melissa, menta piperita
  • Colesterolo: aglio, avena, germe di grano, lino, psillio, maté
  • Congiuntivite: camomilla, eufrasia
  • Costipazione: aloe vera, cascara, frangola, fico, lino, prugne (frutti secchi di prugne), olio di ricino, psylli, rabarbaro, senna
  • Contusioni: arnica, consolida, ippocastano, trifoglio rosso
  • Cuoce: giglio bianco
  • D
  • Depressione: iperico
  • Depressione stagionale:  iperico
  • Diabete di tipo 2 : aloe vera, caffè, chia, finocchio, ginseng, mate, tè verde
  • Diarrea: alchemilla, mirtillo, rovo, psylli, ribes nero, tè nero, tormentilla
  • Disfunzione erettile: caffè, ginseng, maca, zenzero
  • Dismenorrea:  agnocasto, alchemilla, angelica, assenzio, borragine, camomilla romana, finocchio, lampone, primula
  • E
  • Eczema: borragine, camomilla, enotera, hamamelis
  • Ematomi: arnica
  • Emorroidi: albero del tè, brodo bianco, camomilla, cipresso comune, hamamelis, ippocastano
  • Endometriosi: agnocasto, soia
  • Entrare: arnica, consolida
  • Enuresi notturna: Erba di San Giovanni, papavero della California
  • Epatite: carciofo, cardo mariano, millefoglie
  • Eritemi solari: aloe vera, arnica, barbabietola, calendula, carota
  • F
  • Febbre: fiori di sambuco, salice, tiglio
  • Ferite: aloe vera, sanicino europeo, piantaggine lanceolata, malva piccola
  • Fessure: lavanda, erba di San Giovanni
  • Forfora: albero del tè, citronella (in olio essenziale), eucalipto, farfaro, mirra
  • Funghi del cuoio capelluto (tignaro) : cedro dell’atlante
  • G
  • Gambe pesanti: fragore, hamamelis, ippocastano, mirtillo, nocciolo (foglie), ribes nero, trifoglio, vite rossa
  • Gastroenterite: acoro vero (calami), boldo, camomilla, cumino, melissa, menta, millefoglie, mirtillo, quercia, tè nero
  • Gengivite: mirra, salvia
  • Gonfiore (flatulenza): angelica, anice verde, anice stellato, aneto o cumino,  assenzio,  finocchio, rosmarino
  • Gola (mal di): camomilla, liquirizia, malva, muschio d’Islanda, ribes nero, salvia, timo
  • Gotta: betulla, caffè, eglefino, frassino, ortica, ribes nero
  • H
  • Hallux valgus: egopod
  • Herpes labiale: aloe vera, pepe di Caienna
  • Herpes zoster: aloe vera, pepe di Caienn
  • I
  • Impotenza (disfunzione erettile): caffè, ginkgo, ginseng, maca, zenzero
  • Imppetigo: albero del tè, calendula
  • Indigestione: aneto, cumino, finocchio (radici), fumaria, menta piperita, millefoglie, rosmarino
  • Indolenzimento muscolare: Gaultheria procumbens
  • Infarto del miocardio: cioccolato (cacao)
  • Influenza: echinacea
  • Infezioni del tratto urinario: betulla, equiseto, erica, mirtillo rosso, ortica (foglia)
  • Insetti: citronella, lavanda, melissa, menta, timo
  • Insonnia: ashwagandha, camomilla, fiori d’arancio, lavanda, luppolo, gelsomino, melissa, tiglio, valeriana, verbena
  • Iperplasia prostatica benigna: ortica (radice), sabale, salice, zucca
  • Ipertensione: aglio, barbabietola, foglia d’ulivo, ibisco, tè nero
  • Ipertiroidismo: cavolo
  • L
  • Laringite: altea, camomilla, liquirizia, malva, muschio d’Islanda, ribes nero, salvia, timo
  • Litiasi urinaria (calcoli urinari): aglio, betulla, geranio, ginepro, issopo, limone, ortica, tè (nero o verde)
  • M
  • Malattia di Alzheimer: caffè, ginkgo
  • Malattia di Crohn: curcuma
  • Mal di gola: altea, camomilla, malva, muschio d’Islanda, liquirizia, ribes nero, salvia, timo
  • Mal di pancia: acoro vero, achillea, bruciore, boldo, carciofo, cardo mariano, finocchio, melissa, menta piperita
  • Mal di schiena: arnica, arpagofito, pepe di Caienna, salice
  • Mal di testa: camomilla, petasite, salice bianco
  • Malaria : artemisia annua
  • Malattia da reflusso gastroesofageo: cannella, camomilla, carota, iberica amara, liquirizia, zenzero
  • Mal di denti: chiodi di garofano, noce moscata, viola
  • Menopausa: cimicifuga, cumino nero, finocchio, iperico, melissa, salvia, soia, valeriana
  • Micosi delle unghie: albero del tè (Tea tree)
  • Micosi dei piedi: albero del tè (Tea tree), calendula, cedro dell’Atlante, lapacho, lavanda
  • Micosi vaginali: albero del tè (Tea tree), calendula, citronella, echinacea
  • N
  • Nausea e vomito: camomilla, cannabis, menta piperita, zenzero
  • O
  • Obesità (sovrappeso): tè verde
  • Occhi secchi: eufrasia, lino (come olio)
  • P
  • Patereccio: malva
  • Parkinson: cacao, ginkgo biloba, ginseng, tè verde
  • Pelle secca: aloe, borragine, camomilla, soia, ylan-ylang
  • Polmonite: boccioli di abete, eucalipto, timo
  • Pidocchi: lavanda, salice
  • Prurito analitico: calendula, hamamelis, ippocastano
  • Psoriasi: curcuma
  • Punture di zanzara: basilico, cedro, citronella, lavanda, limone, melissa, mirra, pino, rosmarino
  • R
  • Raffreddamento: echinacea, sambuco, timo
  • Raucedine: calendula, liquirizia, malva, muschio islandese, ribes nero,  verbasco
  • Reumatismo: leggere sotto Artrite, Artrite e Gotta
  • Raffreddore: eucalipto, sambuco, timo
  • Raffreddore da fieno: camomilla, dragoncello, foglia d’ortica, petasite (Petasites hybridus)
  • S
  • Sciatica: artiglio del diavolo, salice
  • Secchezza vaginale: cimicifuga, lino, salvia, soia, trifoglio rosso
  • Sinusite: eucalipto, genziana, pino, primula, sambuco, timo, verbena
  • Sincope: ginkgo, oliva, rosmarino
  • Sindrome del tunnel carpale: arnica, camomilla
  • Sindrome dell’intestino irritabile: aloe vera, camomilla, carciofo, lino, melissa, menta piperita (menta), rosmarino, mirtillo, valeriana
  • Sindrome premestruale: alchemilla, cimicufuga (atto di grappolo), castagno, primula della sera
  • Scompenso cardiaco (forma specifica, misura complementare): barbabietole
  • Spasmi muscolari: pepe di Cayenna
  • Stanchezza: angelica, cannella, eleutherococcus, caffè, ginseng, guaranà, mate, rodiola, tè verde, tè nero
  • Stress: ashwagandha, biancospino, camomilla, eleutherococcus, ginseng, kawa-kawa, lavanda, luppolo, melissa, passiflora, petasite, rodiola, tè nero, tiglio, valeriana
  • Sovrappeso: ananas, frassino, konjak, mate, oliva, ortosifone, pepe di Caienna, tè verde
  • T
  • Tendinite: arnica, arpagofito, pepe di Caienna
  • Tosse: altea, eucalipto, boccioli di abete, drosera, edera, guaco, issopo, malva, pelargonium, polmonaria, timo,  verbasco
  • Traspirazione eccessiva (iperidrosio) : salsa
  • V
  • Vene varicose: ippocastano, mirtillo, vite rossa
  • Verruche: chelidonia
  • Vertici: aubépina, gingko biloba
  • Vomito: camomilla, cannabis, menta piperita, zenzero
  • Z
  • Zoster all’herpes: aloe vera, pepe di Caienna
Leggi anche: rimedi della nonna

Come raccogliere e far seccare in modo corretto le piante medicinali?

1. Raccogliere e tagliare le foglie, i fiori o gli steli preferibilmente in una mattina secca e soleggiata (senza rugiada). Evitare comunque il sole troppo caldo (per es. tra le 10 e le 14), perché la pianta si protegge e immagazzina alcune delle sue proprietà all’ombra, lontano dal sole.
Inoltre bisognerebbe raccogliere le piante quando il tempo è secco e, se possibile, lontano da zone inquinate, come le strade e i campi coltivati​​.
La pianta, o le sue parti desiderate, andrebbero poi tagliate in modo netto con uno scalpello o un coltello, lavate con acqua fredda e infine asciugate.
2. Asciugare la pianta o le sue parti raccolte (foglie, steli,…) in un luogo ben ventilato e all’ombra, appoggiandola possibilmente su carta pulita, e non su un giornale (l’inchiostro da stampa potrebbe contenere sostanze nocive). L’ideale sarebbe in realtà utilizzare un essiccatore, che potete voi stessi costruire con un telaio di legno e una zanzariera. In ogni caso, sulla carta o sull’essiccatore, la pianta va collocata su un unico strato.
3. Una volta asciugata (dopo pochi giorni), va conservata in un contenitore pulito e ben chiuso, che protegga dalla luce e, se possibile, in un locale ben aerato.
Mettere un’etichetta sul contenitore per sapere di quale pianta si tratta. Evitare inoltre di conservare la pianta essiccata in un sacchetto di plastica, a causa dei noti effetti di questo materiale sulla nostra salute. Sono di gran lunga da preferire sacchetti di carta, scatole, sacchetti di stoffa.


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 06.07.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

06.07.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.