creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Fieno greco
Tweet

Fieno greco

Riassunto

Fieno grecoPianta medicinale somministrata per uso interno per stimolare l’appetito (ad esempio, in caso di anoressia) e per uso esterno come impacco in caso di infiammazione.

Nomi

Nome in italiano: finocchio, finocchio comune
Nome in latino: Trigonnella foenum-graecum
Nome in inglese: Fenugreek, Bird’s Foot
Nome in francese: Fenugrec
Nome in tedesco: Bockshornklee

Famiglia

Fabaceae

Principi attivi

Mucilagi, saponini, flavonoidi, principio amaro

Parti utilizzate

Pianta

Effetti

– Emolliente [uso esterno], antinfiammatorio [uso esterno], stimolante dell’appetito [uso interno]

Fieno greco

Indicazioni fieno greco

Per uso esterno (principalmente come impacco):
– Infiammazioni locali

Per uso interno (principalmente come infuso):
Anoressia, inappetenza in genere, problemi intestinali (dissenteria e infezioni intestinali) [da prendere in grani 1-2 volte al giorno (1 cucchiaio), usato secondo un Internauta di Creapharma.ch in Algeria], diabete di tipo 2

Effetti collaterali

Eventuale allergia (reazione cutanea) in caso di uso esterno (ad esempio, sotto forma di impacco), cattivo odore nella sudorazione (secondo il parere di un internauta)

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisana fredda di fieno greco (infuso freddo di fieno greco)

– Cataplasma di fieno greco

– Rimedio contro la bronchite a base di fieno greco

Dove cresce il fieno greco?

Il fieno greco cresce in Europa.

Osservazioni

– Il fieno greco è una pianta interessante, la cui efficacia è stata in parte provata da studi clinici per i suoi effetti nell’uso interno per stimolare l’appetito e come impacchi in caso di infiammazioni, ad esempio un urto sportivo.

Tuttavia, il fieno greco può essere utilizzato anche per le sue proprietà nutrizionali (ricco di minerali, oligo-elementi e vitamine), per questo bisogna lasciare germogliare i grani di fieno greco e mangiarli interi (come per il germe di grano).

Foto
Fieno greco

Foto della pianta di fieno greco essiccato, presa da un erbario


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.05.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.05.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.