Fumaria
Riassunto
Pianta medicinale con una azione sul sistema digestivo e in particolare a livello della cistifellea, si presenta spesso sotto forma di tisane o in capsule.
Nome in italiano: fumaria
Nome in latino: Fumaria officinalis L.
Nome in inglese: common Fumitory, earth smoke
Nome in francese: Fumeterre
Nome in tedesco: Gewöhnlicher Erdrauch
Papaveraceae
– Alcaloidi (protopina, fumarina)
– Acidi organici (acido fumarico)
– Flavonoidi
– Mucillagini
– Tannini
– Sali di potassio
– Parte aerea della fioritura (pianta intera con i fiori senza le radici)
– Depurativo, azione sul sistema digestivo, tonico, normalizzazione della secrezione biliare, colagogo, coleretico.
– Digestione difficile (indigestione), pesantezza di stomaco, nausea (comprese le nausee delle donne incinte), problemi delle vie biliari, per esempio per i dolori in caso di calcoli biliari. Stitichezza (in alcuni casi). Disturbi del sonno (che si verificano soprattutto dopo le 01:00 del mattino). Scabbia. Psoriasi.
– Sciroppo di fumaria
– Capsule di fumaria
– Tintura madre
La fumaria cresce in Europa, in Asia e in Nord Africa (zone temperate). La fumaria cresce nei campi, i terreni liberi, ecc.
Questa pianta si può trovare facilmente su terreni incolti. La pianta cresce sulle Alpi fino a 1.800 m di altitudine. La fumaria raggiunge un’altezza compresa tra 15 e 30 cm. Si tratta di una pianta annuale, vale a dire, che vive solo una stagione.
La fumaria fiorisce in Europa da maggio a settembre, alcune fonti parlano anche di una fioritura fino al mese di ottobre. Dato che si raccoglie la pianta intera senza le radici, è preferibile a nostro avviso di raccogliere la fumaria da maggio a settembre.
– La fumaria è una delle rare piante che agiscono in modo efficace, secondo diversi libri sull’argomento, a livello della vescicola biliare (azione sulla formazione e sull’evacuazione di bile), per esempio per calmare i dolori in caso di calcoli biliari. Inoltre, grazie alla fumaria, è possibile normalizzare la secrezione biliare. Una pianta da provare nel caso si soffra di questi disturbi!
– Per aumentare l’effetto, è possibile associare la fumaria per esempio alla viola del pensiero, un’altra pianta medicinale.
– Il termine latino Fumaria (fumus terrae) si riferisce al fogliame della pianta stessa che sembra come del fumo (fumus) che esce dalla terra (terrae).
– Nei tempi antichi, la fumaria era usata contro la malinconia.