Giglio della madonna
Riassunto
Pianta medicinale con un effetto antisettico e cicatrizzante, utilizzata per curare diverse infezioni, si presenta spesso sotto forma di tintura.
Nome in italiano: Giglio della Madonna, Giglio di Sant’Antonio, Giglio di San Luigi
Nome in latino: Lilium candidum
Nome in inglese: lilium
Nome in francese: Lis blanc
Nome in tedesco: Madonnen-Lilie
Liliaceae
Flavonoidi, olio essenziale (vanillina), mucillaggini, saponosidi
Fiori (petali), bulbo
– Infezioni: (per farle maturare): ferite, patereccio, foruncoli, ascessi…
– Bruciature (sotto forma di macerazione oleosa)
Nessuno conosciuto (a nostro avviso).
Nessuno conosciuto (a nostro avviso).
– Tintura di giglio della Madonna
– Macerazione oleosa di giglio della Madonna
Il giglio della Madonna cresce soprattutto in Europa (p. es. nella regione mediterranea), in Asia e in Nord Africa.
I fiori di giglio della Madonna si raccolgono d’estate (già a metà giugno).
– Il giglio della Madonna è una pianta medicinale abbastanza poco conosciuta ma che ha proprietà molto interessanti contro le infezioni.
Se avete dei bambini potete preparare una tintura di giglio della Madonna. Un rimedio facile da fare ma che deve essere preparato in anticipo perché il tempo di macerazione è di 3 mesi. Leggi: tintura di giglio della Madonna.