creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Malva
Tweet

Malva

Riassunto

MalvaPianta medicinale disinfettante ed emolliente utilizzata in casi di mal di gola o di tosse secca. Si presenta spesso sotto forma di tisane, caramelle, capsule o gargarismi.

Nomi

Nome in italiano: malva
Nome in latino: Malva sylvestris L.
Nome in inglese: Mallow
Nome in francese: Mauve, grande mauve, mauve sauvage
Nome in tedesco: Malve

Famiglia

Malvacee (Malvaceae)

Principi attivi

Mucillagini (Nota: si stima che ci sia più mucillagine nei fiori che nelle foglie), tannini, antociani, vitamine A, B e C

Parti utilizzate

Fiori (fiori di malva) e foglie (foglie di malva)

Effetti

– Emolliente, disinfettante (sfera boccale per esempio in medicina dentale).

Indicazioni

– Tosse, mal di gola, afte, bronchite, laringite, giradito (compresse), gastroenterite.

Malva

Effetti collaterali

Nessuno (secondo la nostra opinione)

Contro indicazioni

Nessuna (secondo la nostra opinione)

Interazioni

Nessuna (secondo la nostra opinione)

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisane di malva (infusi di malva)

– Decotto di malva

– Caramella alla malva

– Capsule di malva

– Soluzioni per gargarismi a base di malva

– Collirio o bagno oculare

– Cataplasma (ad esempio, contro le bolle)

Dove cresce la malva ?

La malva cresce in Occidente (Europa, America del Nord) nella natura, nei campi o nei sentieri per esempio.

Si può trovare anche nei prati. La malva può raggiungere una dimensione compresa tra 30 e 150 cm di altezza.

Quando raccogliere la malva ?

Le foglie di malva si raccolgono in primavera e i fiori di malva in estate.

Osservazioni

– Questa pianta medicinale è molto presente nella natura. Con il suo gusto piacevole permette di curare mal di gola e altre infezioni boccali, compreso la tosse, e questo in modo semplice e naturale.

– Grazie al suo tenore in mucillagini, l’efficacia della malva è provata da ormai molto tempo scientificamente.

– Il nome del genere Malva del nome scientifico (Malva sylvestris L.) significa “soffice” in greco (malakos in greco). Il termine sylvestris che qualifica il nome della specie si riferisce alla foresta.

– Un’altra pianta della stessa famiglia, le Malvacee, è l’altea (Althaea officinalis). Questa pianta è indicata in caso di tosse grassa o produttiva.

– Si possono mangiare le foglie e i fiori crudi della malva, ad esempio, in insalate.

Fotos

MalvaMalva


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 17.05.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

17.05.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.