Ortica
Riassunto
Pianta medicinale utilizzata per uso interno come diuretico, in uso esterno come astringente o prodotto cosmetico, si presenta spesso sotto forma di tisana o soluzione.
Nome in italiano: ortica (ortiche)
Nome in latino: Urtica dioica ou Urtica urens
Nome in inglese: Nettle
Nome in francese: ortie
Nome in tedesco: Brennessel
Urticaceae
– Flavonoidi
– Ammine
– Minerali come calcio, ferro, magnesio, ecc.
– Acido silicico
– Proteine (circa il 40% del peso secco dell’ortica è costituito da proteine, più della soia e più della carne)
– Vitamina C
– Fibre (negli steli in particolare)
Foglie (foglie d’ortica)
Uso interno (da ingoiare , tisane o compresse):
– Diuretico, antireumatico, leggero effetto anti-allergico (allergia da fieno ), anti-infiammatorio, “depurativo”.
Uso esterno (da applicare sotto forma di lozione o altra soluzione):
– Tonico, astringente, emostatico.
Uso interno (principalmente tisane):
– Infezioni delle vie urinarie, cistite, effetto drenante, febbre da fieno, gotta, prevenzione dei calcoli urinari e renali. Allergia.
Uso esterno (da applicare in lozione o altra soluzione):
– Cura cosmetica per esempio sui capelli: trattamento contro lacaduta dei capelli, favorisce la ricrescita e previene contro laforfora e i capelli grassi,
Reumatismi: artrite, artrosi, gotta.
Nessuno a nostra conoscenza
Attenzione, l’effetto diuretico non è consigliato in casi d’alcune malattie cardiache o problemi d’edemi. Per tutte le domande che riguardano la diagnosi bisogna chiedere consiglio al vostro medico o farmacista.
Nessuna a nostra conoscenza
– Tisana d’ortica (infuso di ortica)
– Unguenti, lozioni o creme a base de foglie d’ortica
– Compresse d’ortica o pillole d’ortica (radice di ortica)
L’ortica cresce in tutto il mondo, preferibilmente nei paesi a clima temperato. L’ortica è originaria dell’Europa e dell’Asia.
Si tratta di una pianta perenne, vale a dire, che può vivere per diversi anni.
L’ortica misura da 30 a 150 cm.
La pianta può vivere anche sulle Alpi fino a 2.500 m di altitudine.
Le foglie di ortica vengono raccolte preferibilmente in primavera. Le radici si raccolgono in autunno.
In Europa, la fioritura dell’ortica avviene di solito tra giugno e ottobre.
Possiamo raccogliere questa pianta in natura?
Sì, si trova in natura soprattutto in Francia, Svizzera o Belgio. Si può trovare, ad esempio, ai bordi delle strade. Per raccogliere l’ortica, un buon consiglio è quello di indossare dei guanti per evitare di venire punti. Si possono raccogliere le foglie di ortica tutto l’anno. Come abbiamo visto sopra, le radici dell’ortica vengono raccolte in autunno oppure a primavera. Ricordarsi di lavare bene le foglie e le radici dell’ortica, prima di metterle a seccare.
– Il nome del genere Urtica del nome scientifico (Urtica dioica) deriva dal latibo urere e significa “bruciare”. In effetti, le foglie fresche dell’ortica causano dolori e infiammazioni alla pelle. L’effetto urticante dell’ortica è dovuto all’acido formico e all’istamina presente nei peli delle foglie e degli steli. Toccando e cogliendo la pianta, queste molecole vengono rilasciate dai peli provocando il bruciore e il prurito tipici dell’ortica. Va evidenziato che l’ortica essiccata non provoca bruciore o prurito.
– L’ortica bianca, simile all’ortica, non pizzica. In questo modo, i due tipi si riconoscono bene.