Partenio
Riassunto
Pianta medicinale utilizzata per curare emicrania e cefalea, da assumere sotto forma di tisana o di capsule gelatinose.
Nome in italiano: Partenio, feverfew
Nome scientifico: Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip., 1844
Nomi scientifici sinonimi: Chrysanthemum parthenium, Leucanthemum parthenium, Pyrethrum parthenium)
Nome in inglese: Feverfew
Nome in francese: grande camomille
Nome in tedesco: Mutterkraut
Asteraceae
– Olio essenziale
–Sesquiterpene (partenolide, tale sostanza sembra responsabile dell’effetto contro l’emicrania)
– Flavonoidi
– Canfora
– Crisantemilacetato
Foglie secche e infiorescenze essiccate.
Osservazione: è possibile utilizzare le foglie fresche e masticarle, sono sufficienti 2 foglie al giorno per il trattamento contro l’emicrania, ma attenzione al rischio della comparsa di afte in bocca.
– Antiemicrania , analgesico, antipiretico
– In caso di emicrania, soprattutto come prevenzione (effetti provati da studi clinici), cefalea, artrite, febbre, ciclo doloroso
Rari effetti collaterali (diarrea, infiammazione), afte (se si masticano le foglie fresche).
In rari casi di allergia da contatto dovuta ad applicazione sulla pelle.
Gravidanza e allattamento
Interazioni sono possibili con anticoagulanti come il clopidogrel. Può seguire un aumento del sanguinamento, soprattutto in caso di un consumo quotidiano.
– Compresse (capsule) o pastiglie al partenio. Per un effetto contro l’emicrania, assumere da 50 a 100 mg al giorno di partenio secco in polvere, questa polvere dovrebbe contenere circa lo 0,2-0,35% di partenolide (si veda anche Costituenti di cui sopra) per essere davvero efficiente.
– Decotto di partenio
– Foglie fresche (o secche). È possibile utilizzare le foglie fresche e masticarle, sono sufficienti 2-3 foglie al giorno (equivalenti a circa 2 g) per il trattamento contro l’emicrania, ma attenzione al rischio della comparsa di afte in bocca. È possibile anche utilizzare 0,1 g di foglie secche al giorno.
È consigliabile seguire un trattamento a base di foglie fresche o secche per prevenire l’emicrania per diversi mesi o anche anni se necessario.
Il partenio cresce di solito in Europa, in Nord America e in Asia, in Cina, ad esempio. Il partenio è una pianta facile da coltivare che cresce in terreni ben drenati con esposizione al sole (ma non assolutamente necessaria). La pianta può raggiungere un’altezza compresa tra 30 e 60 cm.
Il partenio fiorisce solitamente in estate. Si tratta di una pianta perenne.
– Il partenio (feverfew, in inglese) appartiene alle piante più importanti della fitoterapia in relazione alla sua efficacia. Il partenio sembra avere un effetto benefico per il trattamento dell’emicrania, una delle malattie più problematiche e dolorose del nostro tempo, soprattutto perché attualmente (anno 2015) esistono pochi trattamenti efficaci.
Per combattere l’emicrania, utilizzare se possibile dei preparati standardizzati preferibilmente sotto forma di capsule o compresse (si veda Preparazione di cui sopra). Chiedere consiglio al vostro farmacista.
– Nel 1787, il partenio è stato raccomandato dal Culpeper’s Herbal (Erbario di Culpeper), come rimedio contro il “dolore alla testa”. Nel 1973, una donna in Galles (Regno Unito) ha scoperto che il partenio le dava sollievo dagli attacchi di emicrania.
– La pianta del partenio ha un odore forte e distintivo.
– Per centinaia di anni, il partenio è stato utilizzato principalmente contro la febbre, da qui il nome inglese feverfew (fever significa febbre).