creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Polmonaria
Tweet

Polmonaria

Riassunto

PolmonariaPianta medicinale espettorante ed emolliente utilizzata soprattutto in caso ditosse o bronchite spesso sotto forma di tisana.

Nomi

Nome in italiano: polmonaria
Nome in latino: Pulmonaria officinalis L.
Nome in inglese: Lungwort
Nome in francese: Pulmonaire
Nome in tedesco: Lungenkraut

Nota: Il termine Pulmonaria che caratterizza il nome del genere del nome scientifico (Pulmonaria officinalis L.) proviene dal latino pulmo, che significa “polmoni”.

Famiglia

Boraginaceae

Principi attivi

Acido salicilico, mucillaggini, saponine, tannini, minerali, silice

Parti utilizzate

Foglie e sommità dei fiori

Polmonaria

Effetti polmonaria

Emolliente, espettorante, pettorale, diaforetica, antinfiammatoria, mucolitico, astringente (stringe i tessuti)

Indicazioni polmonaria

Tosse (acuta o cronica), bronchite, mal di gola, tubercolosi, asma

Effetti collaterali

Nessuno conosciuto (a nostro avviso)

Contro Indicazioni

Nessuno conosciuto (a nostro avviso)

Interazioni

Nessuno conosciuto (a nostro avviso)

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tisana di polmonaria (infuso di polmonaria)

Dove cresce la polmonaria ?

La polmonaria cresce in Europa. Si trova soprattutto nelle zone umide.

Quando raccogliere la polmonaria ?

Si raccolgono le foglie della polmonaria tra marzo e maggio a seconda della regione e dell’altitudine. Si consiglia di tagliare tutta la pianta appena sopra la radice. Come indicato dallo specialista di piante medicinali Claude Roggen nel suo libro “Les secrets du Druide” (I segreti del druido) ed. Bois Carré, si dovrà poi far seccare la polmonaria in un luogo asciutto e ventilato. Secondo Roggen, è meglio farne un bouquet e appenderlo a testa in giù.

Osservazioni

– Questa pianta medicinale è molto frequente in natura soprattutto nei mesi di aprile e maggio in Svizzera e nella regione alpina e permette di curare la tosse e le bronchiti in modo semplice e naturale.

– Stando all’esperienza di varie persone, questa pianta sarebbe molto efficace contro la tosse.

– Il nome polmonaria risale al Medioevo, periodo durante il quale si identificava nella forma della pianta un segno di Dio, si parla di teoria delle firme e il nome della pianta deriva dal fatto che assomiglia a un polmone. In effetti, le macchie bianche che si trovano sulle foglie ricordano particolarmente un polmone malato. Anni più tardi, questa pianta dimostrò effettivamente di avere degli effetti positivi contro alcune affezioni respiratorie. Credere che si tratti del caso o di un segno divino fa parte della sensibilità e delle credenze di ciascuno.

– Le piccole foglie e i fiori della polmonaria si possono mangiare in insalata.

Foto
PolmonariaPolmonaria

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 17.05.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

17.05.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.