creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Erbe medicinali > Prezzemolo
Tweet

Prezzemolo

Riassunto

PrezzemoloPianta medicinale utilizzata per il suo effetto diuretico contro le cistiti e “disintossicante” per esempio per curare i reumatismi, si presenta sotto forma di decotto, di tintura o di olio essenziale.

Nomi

Nome in italiano: Prezzemolo
Nome in latino: Petroselinum crispum (Mill.) Fuss 1886 (o Petroselinum sativum)
Nome in inglese: parsley
Nome in francese: persil
Nome in tedesco: Petersilie

Famiglia

Apiaceae

Principi attivi

Olio essenziale (miristicina, apiolo), flavonoidi, ftalidi, cumarine, vitamine (A, C, K) – il prezzemolo è particolarmente ricco di vitamina C e K, ferro

Parti utilizzate

Foglie (+ steli talvolta), radici e semi

Effetti prezzemolo

– Diuretico, disintossicante, antireumatico, nutritivo

Indicazioni prezzemolo

– Cistite (radice), reumatismi (radice o foglie), cure per “disintossicare i reni” (foglie, cioè decotto di prezzemolo), contro i dolori mestruali (radice), coliche (olio essenziale), flatulenza (olio essenziale), menopausa (foglie fresche, come complemento), alito cattivo (masticare le foglie fresche), ipertensione.

Effetti collaterali

In dosi massicce i semi possono essere tossici

Contro indicazioni

Riguarda i semi o le radici del prezzemolo (non le foglie): gravidanza, malattie renali o cirrosi del fegato.
Riguarda il prezzemolo nel suo insieme: allattamento.

Interazioni

Nessuno conosciuto (a nostro avviso).

Preparazione (quale modo di assorbimento?)

– Tintura di prezzemolo (posologia: da 1 a 2 ml, 3 volte al giorno)

– Decotto de prezzemolo

– Olio essenziale di prezzemolo

– Capsule di prezzemolo (di solito contengono da 450 a 900 mg di foglie di prezzemolo, da assumere 3 volte al giorno)

Dove cresce prezzemolo ?

Il prezzemolo cresce principalmente allo stato selvatico, ma è coltivato nei giardini o in vaso a primavera. Il luogo originario del prezzemolo sarebbe l’Europa.

Il prezzemolo richiede molto tempo per germinare, da 70 a 90 giorni.

Quando raccogliere prezzemolo?

Le foglie di prezzemolo si raccolgono in primavera e i semi quando sono maturi.

Osservazioni

– Il prezzemolo (foglie fresche) è conosciuto dal grande pubblico soprattutto come aroma da usare in cucina; si tratta, infatti, di una pianta ricca di minerali (ferro) e di vitamine (vitamina C) che permette, per esempio, di mascherare un po’ l’odore dell’aglio . Lo si usa nelle insalate sia per il suo sapore, sia per il suo apporto nutritivo.

– Le sue proprietà medicinali, invece, sono meno conosciute, anche se i semi, la radice e le stesse foglie del prezzemolo hanno un interesse notevole in particolare per disintossicare il corpo, soprattutto in caso di reumatismi.

Foto
Prezzemolo

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 24.07.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

24.07.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2019 – Pharmanetis Ltd.