Uva ursina
Riassunto
Pianta medicinale utilizzata come disinfettante delle vie urinarie (per es. contro le cistiti). Si presenta spesso sotto forma di tisane o capsule.
Nome in italiano: Uva ursina
Nome in latino: Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.
Nome in inglese: Bearberry
Nome in francese: raisin d’ours, busserole
Nome in tedesco: Bärentraubenblatt
Ericacee (Ericaceae)
Tannini, salici potassici
Foglie ben seccate
Disinfettante delle vie urinarie, astringente (effetto dei tannini), antibatterico (effetto soprattutto dell’idrochinone)
Utilizzata contro le cistiti e le infezioni urinarie in generale, calcoli della vescica, diarrea
Attenzione, questa pianta è efficace quando l’urina è alcalina (di base), da pendere per esempio con del NaHCO3 o come complemento di un regime vegetariano.
Nausee, allergie, problemi di stomaco
Gravidanza, allattamento
Nessuna (secondo la nostra opinione)
– Capsule a base di uva ursina
– Tintura di uva ursina (posologia abituale: 5 ml, 3 volte al giorno)
L’uva ursina cresce in molte parti del mondo. Questa pianta cresce spontaneamente in montagna, sia sulle Alpi sia in altre regioni di montagna del Nord America, in Asia e in America centrale. Questa pianta cresce bene in terreni acidi e rocciosi.
L’uva ursina può crescere molto a nord, anche a livello del circolo polare artico.
In alcune regioni, come la Germania, la pianta è protetta. Quindi, questa pianta in natura non va raccolta senza autorizzazione. È possibile coltivare questa pianta nel proprio giardino. L’uva ursina, un arbusto, raggiunge un’altezza compresa tra 20 e 60 cm. La fioritura avviene tra maggio e luglio in Europa.
Le foglie ben sviluppate di uva ursina sono raccolte in luglio-agosto ed essiccate in luoghi ventilati.
– Prima dell’avvento degli antibiotici, l’uva ursina era molto usata per trattare le infezioni del tratto urinario. Qualche decennio più tardi, viene sempre utilizzata per questa indicazione, in particolare a completamento delle terapie convenzionali (ad es., antibiotici).
– Per una buona efficacia nella lotta contro le infezioni urinarie, l’uva ursina deve essere assunta con un’alimentazione basica (non acida).
– Il nome “uva ursina”, che ritroviamo anche in greco e latino nel nome scientifico Arctostaphylos uva-ursi, deriva semplicemente dal fatto che gli orsi adorano questa pianta.
– In Nord America, questa pianta era utilizzata per scopi medicinali dai nativi americani, la usavano già contro le infezioni del tratto urinario.