creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Punture di insetti
Tweet

Punture di insetti

Definizione

Le punture di insetti sono in generale provocate da zanzare (comprese le anofeli: tipo di zanzare che veicolano il paludismo), vespe o ancora api.

Definizione punture di insetti

Anche se le punture di insetti sono abitualmente senza conseguenze gravi (benigne), certe persone allergiche (circa il 3% della popolazione) deve prestare un’attenzione particolare ed eventualmente (in casi di difficoltà a respirare, …) consultare un medico al più presto.

Il diametro al punto della puntura per una persona allergica può raggiungere 10 cm ed essere molto gonfio, questo è il segno che una consultazione medica è necessaria.

Il dolore e i sintomi sono causati dall’iniezione nella pelle dell’uomo di un prodotto (ad es. veleno) da parte dell’insetto.

Le donne tendono ad essere più punte dalle zanzare poco prima del loro periodo mestruale (fenomeno legato agli ormoni secreti nell’aria dalla donna prima delle mestruazioni e che attira le zanzare).

Cause

Gli insetti (zanzare, vespe, api), pungono per nutrirsi o per difendersi.

Cause punture di insetti

– Le zanzare femmine pungono per alimentarsi e attingono le loro fonti di nutrimenti dal sangue umano riversando la loro saliva. Le punture di zanzare provocano dei forti pruriti per l’uomo.

Notiamo che certe pelli sono molto più spesso punte che altre, delle risposte scientifiche non sono ancora state portate per spiegare questa differenza, si suppone tuttavia che si potrebbe agire di una differenza dovuta al sudore, diverso per ogni individuo, che attirerebbe o no la zanzara.

– Le hymenopteren: vespe, api , pungono, loro, per difendersi. Perciò l’eccitamento di una persona che ha paura di farsi pizzicare può provocare un aumento della frequenza delle punture.

Notiamo tuttavia che nella più parte del tempo, le punture sono frutto del caso. Le punture d’hymenopteren sono in generale, molto dolorose soprattutto nei piedi, ma si riassorbono bene con il tempo. Le persone allergiche devono tuttavia restare vigilanti riguardo all’evoluzione della puntura.

Sintomi

I sintomi di una puntura di insetto sono in generale quelli di un’ infiammazione cioè: rossore, dolore, calore e gonfiamento al punto della puntura.

Più precisamente in una puntura di insetti, la pelle è rossa e prude (vedi molto dolorosamente).

– Per le punture di zanzare si risente soprattutto una costante voglia di grattarsi.

– Le vespe e le api provocano in particolare un rossore e un’infiammazione della pelle associata ad un dolore in generale molto intenso.

Da ricordare : le persone allergiche devono prestare un’attenzione particolare ed eventualmente (in casi di difficoltà a respirare, …) consultare un medico al più presto. Il diametro al punto della puntura per una persona allergica può raggiungere 10 cm ed essere molto gonfio, questo è il segno che una consultazione medica è necessaria.

Nella maggior parte dei casi, i sintomi lasciati dalle punture di insetti scompaiono in pochi giorni, spesso in meno di 24 ore.

Trattamento punture di insetti

Distinguiamo i trattamenti che agiranno in prevenzione da quelli che agiranno in modo curante .

1. Trattamenti preventivi contro le punture di insetti
2. Trattamenti curanti contro le punture di insetti – Dopo la puntura

1. Trattamenti preventivi contro le punture di insetti (DEET, …)

– I trattamenti più efficaci per prevenire le punture di insetti (zanzare e anofeli particolarmente) consistono ad utilizzare degli spray, lozioni o gel a base di DEET ( dietiltoluamide ). Associato ad altre molecole (alcool, …) questo miscuglio forma un eccellente repellente (= protezione anti-insetti, depositando un film sulla pelle che impedisce l’adesione di zanzare, cioè che repellerà gli insetti).

Questi spray, in vendita libera in farmacia, possono essere utilizzati applicandoglisulla pelle come modo preventivo molto efficace .

E consigliato applicare questi spray o lozioni sull’insieme del corpo scoperto (non protetto da abiti) e ripetere l’applicazione dopo un bagno.

Attenzione con i bambini piccoli (meno di 2 anni) questi spray sono controindicati, perché la loro pelle è molto più fina e un rischio di effetti collaterali può sovvenire. Per i bambini piccoli, privilegiate altre tecniche : ben vestire il bimbo, utilizzare una moschettiera.

– Un altro metodo preventivo consiste ad utilizzare moschettiere o sprayanti-insetti (in vendita in farmacia o drogherie) chiamati anche prodotti insetticidi (che uccidono gli insetti) che contengono dei prodotti chimici nocivi per gli insetti.

– Da notare: la presa di vitamina B1 è stata, a volte, raccomandata per prevenire le punture di insetti, una recente ricerca ha permesso tuttavia di escludere l’efficacia sulle punture di insetti di questa vitamina. Quindi non utilizzarla più per questa indicazione!

Secondo le autorità europee, ci sono 3 altre sostanze oltre al DEET che agiscono come repellenti cutanei per mantenere efficacemente lontane le zanzare. Si tratta dell’icaridina (picaridina o KBR3023), dell’EBAAP (etil-butil-acetil-ammino-propionato o IR3535) e del Citriodiol (PMDRBO, ottenuto dall’Eucalyptus citriodora).

Si ritiene che questi 4 repellenti abbiano un effetto di una durata compresa tra 2 e 5 ore dopo l’applicazione, con variazioni a seconda della concentrazione del prodotto attivo e la temperatura esterna. (fonte: Pharmavista.net, consultato il 18 luglio 2014).

2. Trattamenti curanti le punture di insetti

– In casi di puntura da una vespa o un’ ape dopo avere tolto il pungiglione o il pungolo con una piccola pinzetta , effettuate prima una disinfezione (a base di alcool 70% ad esempio) o del gel o crema a base di dexpantenolo, poi utilizzate una pomata locale o una crema placante (a base di antistaminici o di un anesteticolocale come il polidocanol) o applicate delle compresse fredde per diminuire il dolore e l’infiammazione.

– In casi di punture di zanzare , utilizzate delle creme, gel, pomate o lozioni contro i pruriti e i dolori in vendita in farmacia, sono spesso a base di un antistaminico (H1), di un anestetico locale o di un derivato di idrocortisone.

L’uso delle compresse fredde può ugualmente diminuire il dolore e l’infiammazione e può avverarsi molto utile.

Fitoterapia

Da notare : se vi recate in una zona endemica di malaria (paludismo) o altre malattie tropicali gravi (febbre gialla), è vivamente consigliato di utilizzare un repellente (protezione anti-insetti) a base di DEET (dietiltoluamide) e non un repellente a base di piante ( citronella, melissa) perché l’efficacia non è ancora stata interamente provata. Nei paesi tropicali è consigliato utilizzare dei repellenti (DEET) agli insetticidi.

Spesso chiamate bio-repellenti , diverse piante o oli essenziali eserciterebbero un leggero effetto preventivo (mancanza di prove scientifiche) sugli insetti (leggere la notizia qui sotto).

Le piante medicinali ( a base di oli essenziali) le più utilizzate in spray o a vapore (da lasciare in una stanza o su un tavolo) sono dunque:

citronella

– la citronella (foto), la più utilizzata delle piante a questo effetto.

melissa

– la melissa

timo

– il timo

menta

– la menta

lavanda

– la lavanda

Da notare : come per tutti gli oli essenziali un rischio allergico esiste, in caso di domande in seguito a dei sintomi di reazione allergica chiedete consiglio al vostro specialista.

Rimedi della nonna

– Cipolla (mezza cipolla)

Cipolla (mezza cipolla)

– Aceto di sidro di mele

– Spray preventivo contro le punture di insetto

Consigli utili

Prevenzione contro le punture di insetti

– Coprirsi il più possibile con i vestiti, con il caldo, applicare sulle zone scoperte dei repellenti cutanei (leggere sotto trattamenti).

– Non accendere la luce nelle stanze alla sera (in particolare in camera da letto), per non attirare gli insetti.

– Prestare particolare attenzione durante la sera e di notte, è proprio in questi momenti che gli insetti e soprattutto le zanzare sono più numerose. Attenzione, però, la zanzara della dengue (presente in molti paesi tropicali e subtropicali) pizzica di giorno.

– Quando si mangia fuori in estate, non esporre troppi alimenti o bevande zuccherate, come le bibite: potrebbero attirare vespe o api. L’ideale è coprire alimenti e bevande.

– Evitare di usare troppo profumo, gli insetti sono attratti da questi odori.

– Indossare abiti di colore chiaro e ampi che coprano bene il corpo. Indossare abiti troppo scuri (nero) o troppo colorati può attirare gli insetti, soprattutto le zanzare.

– È possibile tenere lontane le zanzare utilizzando le serpentine (disponibili in farmacia o nei supermercati). Le candele, le lampade e altri dispositivi ad ultrasuoni sembrano essere molto meno efficaci.

Malaria (paludismo)

– L’uso di zanzariere contro le zanzare o Anopheles (agente della malaria) è una delle misure più efficaci contro le zanzare, specialmente per i bambini piccoli e neonati che non possono usare repellenti cutanei. L’ideale sarebbe impregnare la zanzariera di insetticidi.

– Se si deve viaggiare in una zona endemica di malaria (paludismo) o di altre malattie tropicali gravi (dengue o febbre gialla), si consiglia vivamente di utilizzare un repellente (protezione anti-insetti) contenente DEET (etere toluamide) e non a base di erbe (citronella, melissa).

Trattamento delle punture di insetti

– Dopo una puntura d’insetto si può usare l’aceto, tamponare la puntura con un po’ di aceto, l’acidità dell’aceto (pH basso) può avere un effetto antisettico positivo.

– Per alleviare il dolore, applicare un impacco freddo per qualche minuto sulla puntura di insetto.

Come si dice ​​punture di insetti nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: –  Bronchitein tedesco: –
 Bronchitein francese: piqûres d’insecte  Bronchitein spagnolo: –
 Bronchitein portoghese: picadas de inseto

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.