creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Punture di medusa
Tweet

Punture di medusa

Definizione

Le meduse sono animali marini appartenenti alla famiglia degli Cnidari.
Le meduse possono causare ustioni e talvolta punture gravi che in alcuni casi sono molto dolorose.
Le meduse stanno diventando più comuni nei mari e negli oceani negli ultimi anni. In alcune regioni turistiche (Costa Azzurra, Malta), questo aumento può diventare un ostacolo per la balneazione e quindi un problema per il turismo.
Anche se le punture di medusa sono raramente pericolose per l’uomo, le vacanze di solito sono sinonimo di divertimento e riposo, e il fatto di sapere che durante il bagno esiste il rischio di essere morsi contribuisce ad un certo stress e riduce la voglia di andare al mare.

Ecco perché negli anni 2010 una spiaggia di Cannes in Francia ha preso molto sul serio questo problema e ha installato le reti per intrappolare le meduse sulla spiaggia per proteggere i bagnanti.

Origine delle punture 
Le punture di meduse sono il risultato di centinaia di minuscoli nematocisti che aderiscono alla pelle umana a partire dai tentacoli delle meduse. Una volta che questi si sono attaccati alla pelle, possono continuamente pompare le tossine attraverso la pelle nel tessuto sottocutaneo, come spiega un articolo della Mayo Clinic.

Epidemiologia

Il quotidiano italiano di riferimento La Repubblica ha stimato in un articolo pubblicato nel luglio 2019 che circa 150 milioni di persone nel mondo sono colpite dalle punture di meduse. Secondo La Repubblica, si tratta di poche centinaia di morti all’anno, ma l’Italia ha avuto un solo decesso in 10 anni.

Cause

Mar Mediterraneo
Nel Mar Mediterraneo, le punture di medusa provengono generalmente dalla specie Pelagia noctiluca. Le punture di questa specie di medusa possono essere dolorose.
Si noti che le meduse stanno diventando sempre più numerose negli ultimi anni, il riscaldamento globale e gli ormoni che si trovano nelle pillole anticoncezionali che finiscono in fondo al mare potrebbero spiegare questo aumento.
Va anche notato che le meduse sembrano seguire dei cicli. Può darsi che nei prossimi anni assisteremo a una diminuzione di numero considerato che forse è stato raggiunto un picco massimo.

Mare del Nord
In altre parti d’Europa (Atlantico, Mare del Nord), le specie presenti generalmente causano meno morsi nell’uomo che nel Mar Mediterraneo. Tuttavia, nel Mare Celtico e nel Mare del Nord, in particolare in Irlanda e nel Regno Unito ogni anno migliaia di persone vengono punte dalla medusa

Cyanea capillata (in inglese lions mane jellyfish). Questa è la specie che porta al maggior numero di morsi di meduse in Irlanda e nel Regno Unito, secondo i ricercatori dell’Università di Galway (NUI) in Irlanda. Questa specie può avere fino a 1000 tentacoli. Alla sezione Trattamenti qui sotto si può scoprire come trattare in modo specifico i morsi causati da questa specie di medusa.

Migliaia di specie di meduse
Va evidenziato che ci sono migliaia di specie di meduse in tutto il mondo. Alcune specie possono causare morsi mortali per l’uomo (ad es. le punture della specie Physalia physalis). Queste meduse sono particolarmente pericolose per gli esseri umani e si possono trovare nella regione indiana, nel Pacifico e nelle regioni vicine all’Australia.

Florida
Più di 800 persone sono state punte nel 2018 sulle spiagge della Florida centrale, come riportato da un articolo della Mayo Clinic pubblicato nel giugno 2018.

Sintomi

Una puntura di medusa si traduce immediatamente in dolore (forte e talvolta acuto). Questo dolore è simile a una scossa elettrica o un’ustione (da qui l’espressione ustione di medusa). Si è riscontrato che il dolore massimo si verifica in genere da 20 a 30 minuti dopo la puntura.
Questi morsi si traducono sulla pelle in piccoli puntini rossi e/o macchie rosse che possono estendersi su una lunga superficie. La pelle si gonfia.

Un problema con le punture di medusa può essere la comparsa di cicatrici. Queste ultime possono rimanere per diversi mesi, anche se in generale le cicatrici e le tracce lasciate dalla puntura di medusa scompaiono dopo 1 settimana.

In alcuni casi le punture di medusa possono causare mal di testa, vertigini, nausea, ecc. A volte possono verificarsi gravi reazioni in persone con condizioni allergiche.

Va anche notato che i sintomi causati da una puntura di medusa possono variare da una specie all’altra.

Cyanea capillata
In caso di morso della specie Cyanea capillata, particolarmente presente nel Mare del Nord e nel Mar Celtico, le punture possono essere molto dolorose con gravi reazioni locali di solito cutanee.

Trattamenti

Il trattamento varia da una specie di medusa a un’altra:

Puntura della specie Pelagia noctiluca (frequente nel Mar Mediterraneo)

– La prima cosa da fare dopo essere stato punto da una medusa Pelagia noctiluca è quello di rimuovere eventuali tentacoli della medusa poi risciacquare con acqua di mare la ferita della puntura (non usare acqua dolce).
– Quindi applicare una crema antistaminica il prima possibile o una crema contenente un antistaminico e un anestetico come la lidocaina per calmare il dolore.
In caso di reazione allergica, consultare immediatamente un medico.

Puntura della specie Cyanea capillata (frequente nel Mare del Nord e nel Mar Celtico)

– Sciacquare con aceto (in alcuni paesi come l’Irlanda si trova sul mercato un prodotto chiamato Sting No More®, uno spray contenente aceto che si dimostra altrettanto efficace) per rimuovere i tentacoli di medusa attaccati alla pelle.
– Quindi immergere l’area interessata dalle punture in acqua calda a una temperatura di 45 °C (o applicare un impacco caldo) per 40 minuti.
Questi consigli specifici di trattamento per la specie di meduse Cyanea capillata provengono da uno studio condotto dall’Università di Galway (NUI) in Irlanda e dall’Università delle Hawaii sul sito di Monoa negli Stati Uniti. Questo lavoro di ricerca è stato pubblicato nel 2017 sulla rivista scientifica internazionale Toxins. Questo studio è stato condotto dal Dr. Tom Doyle dell’Università di Galway (NUI).

Kit di emergenza
In Svizzera, è possibile acquistare in farmacia uno speciale kit di emergenza contro le punture di medusa: Jellyfish Emergency Kit (venduto da Spirig Healthcare). Questo kit contiene guanti protettivi, uno spray all’aceto, una lozione rinfrescante e un raschietto di plastica per rimuovere i tentacoli delle meduse. 

Trattamenti alternativi

I trattamenti alternativi sono raramente raccomandati come trattamento di prima linea in quanto possono causare più danni che benefici (ad esempio, quando l’aceto viene usato contro una puntura di medusa della specie Physalia physalis).

Tuttavia, per particolari specie che si trovano in Nord Europa come la Pelagia noctiluca o la Cyanea capillata (si veda anche sotto Trattamenti di cui sopra) l’applicazione di aceto sulla puntura di medusa può rivelarsi utile.

Consigli utili

Innanzitutto, va evidenziato che a seconda della specie di medusa in questione, i consigli possono variare. Ad esempio per alcune specie viene consigliato il caldo e per altre invece il freddo.

– Si consiglia di pulire immediatamente con acqua di mare la zona interessata dal morso della medusa in caso di punture di alcune specie di meduse come la Pelagia noctiluca (frequente nel Mar Mediterraneo). La Mayo Clinic, in un articolo del giugno 2018, raccomanda in ogni caso per le punture di medusa che si verificano sulle spiagge della Florida (USA) di lavare la pelle con acqua molto calda ed evitare la pulizia con acqua fredda o ghiacciata. L’acqua fredda può incoraggiare i nematocisti a pompare più tossine nella pelle (si veda anche sopra alla voce Definizione per scoprire e capire meglio i nematocisti). 

– Rimuovere il prima possibile i tentacoli della medusa attaccati alla pelle.

– Evitare di strofinare la puntura, in quanto ciò può riattivare il dolore.

– Se si avvertono sintomi sospetti come forte mal di testa, problemi cardiaci o difficoltà di respirazione, consultare immediatamente un medico. Può trattarsi di un’allergia. Consultare anche un medico se si ha mal di stomaco, nausea o vomito, punture sugli occhi o bruciore agli occhi, dolori muscolari o spasmi, debolezza, affaticamento, sonnolenza o confusione.

– Contro il dolore si può applicare cubetti di ghiaccio o impacchi di ghiaccio sulla puntura. In alcuni casi, come durante i morsi della specie Cyanea capillata, è preferibile il trattamento a caldo (si veda sopra in Trattamenti).

Fonti (riferimenti): 
Comunicato stampa dell’Università di Galway (NUI) in Irlanda e dell’Università delle Hawaii sul sito di Monoa negli Stati Uniti (27 luglio 2017), Mayo Clinic.


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 15.10.2019

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

15.10.2019

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.