creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Malattie – Disturbi > Punture di zanzara
Tweet

Punture di zanzara

Riassunto punture di zanzara

Riassunto punture di zanzara

La puntura di zanzara è una piccola lesione della pelle che compare quando una zanzara punge una persona. La lesione è dovuta al fatto che l’insetto inietta un anticoagulante per mantenere il sangue liquido e non ostruire la proboscide.

Definizione punture di zanzara

La puntura di zanzara è una piccola lesione della pelle che compare quando una zanzara punge una persona. La lesione è dovuta al fatto che l’insetto inietta un anticoagulante per mantenere il sangue liquido e non ostruire la proboscide.

Cause punture di zanzara

Contrariamente ad altri insetti che pungono per difendersi, la zanzara femmina succhia il sangue umano per nutrirsi. Il sangue necessario per la maturazione delle uova ed è per questo che le zanzare che pungono sono femmine.

Nel momento in cui la zanzara ci punge, diffonde saliva contenente un prodotto che serve a impedire la coagulazione del sangue. L’organismo reagisce mobilitando le sue difese e liberando una sostanza chiamata istamina. È questa risposta che scatena il rossore e la sensazione di prurito nella zona della puntura.

Alcuni tipi di pelle vengono più frequentemente punti che altri. Alcuni ricercatori olandesi all’inizio del 2012 hanno dimostrato che le zanzare sono attratte da alcuni batteri della pelle e soprattutto dagli odori emessi da questi microrganismi. Dal momento che i batteri variano da una pelle all’altra, ciò spiega perché alcuni individui vengano morsi con maggior frequenza che altri.

Le zanzare hanno anche una preferenza per certi odori sintetici: l’uso del profumo può pertanto aumentare il rischio di essere punti.

Lo stesso vale per il clima: una temperatura compresa tra i 15 e i 30 ° C favorisce la presenza delle zanzare, specialmente quando l’umidità è elevata.

Sintomi punture di zanzara

I sintomi di norma sono una reazione cutanea non grave per l’organismo. Ciò che caratterizza la puntura di zanzara è la voglia permanente di grattarsi. La puntura si manifesta di solito immediatamente con uno o più punti rossi che prudono nella zona colpita. A volte il rossore può essere accompagnato da dolore o gonfiore nella zona punta che non comportano mai un pericolo se non per le persone allergiche che devono fare più attenzione e rivolgersi a un medico in caso di manifestazioni allergiche (gonfiore o edema).

Trattamento punture di zanzara

Trattamento punture di zanzara

I trattamenti delle punture di zanzara possono essere di tipo preventivo o curativo.

Per impedire alle zanzare di pungere, l’uso di lozioni, spray o gel a base di dietiltoluamide (DEET) è uno dei rimedi più efficaci. L’applicazione di questi repellenti antizanzara su tutte le parti del corpo scoperte respinge le zanzare e permette di proteggersi dalle loro punture. Bisogna tuttavia fare attenzione perché questi prodotti non sono adatti ai bambini con meno di due anni. Questi prodotti possono avere degli affetti secondari. È quindi meglio coprire i bambini per evitare che vengano punti.

Esistono anche spray a base di icaridina, una molecola efficace per prevenire le punture di zanzare che agiscono di notte, per esempio, in Svizzera, sono venduti sotto il nome di Anti-Brumm Night Lotion (Vifor). Rimedio indicato per bambini dai 2 anni in su, per ulteriori informazioni chiedere al farmacista.

Nelle zone con una forte presenza di zanzare, le zanzariere sono tra i migliori mezzi per proteggersi. Oltre ad essere efficaci, sono anche adatte ai bambini piccoli.

Per le stanze chiuse, i diffusori di insetticida possono essere un’alternativa per tenere lontane le zanzare, ma il loro uso non è particolarmente consigliabile con i bambini.

Esistono infine anche gli antizanzare naturali. Mettere sul davanzale della finestra piante di basilico o gerani in vaso può limitare l’ingresso delle zanzare in casa. Anche dei recipienti con un’infusione di tè a cui è stato aggiunto uno spicchio di aglio schiacciato possono rivelarsi molto efficace.

Trattamento curativo

Trattamento curativo

In caso di sintomi gravi,è indispensabile consultare immediatamente un medico.

Nel caso in cui la puntura sia benigna, il prurito o il dolore può essere calmato applicando una compressa gelata o imbevuta di aceto bianco.

Esistono anche creme, pomate, gel o lozioni che calmano il prurito e che si trovano in farmacia.

Fitoterapia punture di zanzara

Alcuni oli essenziali e quindi piante medicinali hanno una proprietà repellente e permettono di tenere lontane le zanzare.

Fitoterapia punture di zanzara

L’essenza di citronella è la più conosciuta, ma esistono anche altri prodotti che possono essere altrettanto efficaci, come l’olio essenziale di basilico, di limone, di mirra, di rosmarino, di legno di cedro, di ginepro o di pino.

Se siete già stati punti, l’applicazione del succo di bulbi di cipolla tritati sulla parte punta aiuta a calmare il dolore e il prurito. Potete anche massaggiare la puntura con due gocce di olio essenziale di lavanda.

Consigli utili punture di zanzara

Oltre alle misure preventive già citate, alcune attenzioni derivanti dal buon senso contribuiscono a – Appena si accende la luce in una stanza, chiudere la finestra, Non restare vicino a una fonte di luce o di un fuoco perché la luce e il calore attirano le zanzare;ridurre il rischio di essere punti dalle zanzare:

– Indossare abiti lunghi, che coprano braccia e gambe, per uscire di sera;

– Evitare gli abiti troppo ampi, troppo colorati o troppo scuri perché possono attirare le zanzare

– Non mettere troppo profumo perché alcuni odori favoriscono la puntura di zanzara

Come si dice ​punture di zanzara nelle altre grandi lingue ?
 Bronchitein inglese: –  Bronchitein tedesco: Moskitostich
 Bronchitein francese: piqûres de moustique  Bronchitein spagnolo: –
 Bronchitein portoghese: picadas de mosquito

Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 11.10.2018

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

11.10.2018

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2021 – Pharmanetis Ltd.