Gel di aloe
Utilizzato per
Per trattare e lenire naturalmente scottature o ustioni di primo grado, a volte indicato in caso di lesioni (ad es. dopo il passaggio del rasoio).Per curare le bolle. Contro l’eczema (comprese orticaria, dermatite atopica, irritazioni). Contro la psoriasi. In caso di pelle secca. In caso di cicatrici. Contro le afte. In caso di calli e duroni.
Per maggiori informazioni sull’uso in base a ciascuna malattia leggere la sezione Posologia (di seguito).
Ingredienti
– Pianta di aloe (aloe vera), si trova in vendita in numerosi negozi.
Si tratta anche di una pianta facile da coltivare a casa.
Preparazione
– Tagliare, di preferenza nel senso della lunghezza una foglia di aloe
– Estrarre il liquido che ne esce
Posologia
– In caso di scottatura, ustione o lieve ferita (ad es. dopo il rasoio), applicare il gel di aloe direttamente sulla zona interessata. Ripetere l’applicazione se necessario più volte al giorno. Si veda di seguito anche una ricetta speciale a base di aloe in caso di ustioni.
– In caso di bolle e vesciche, applicare il gel fresco direttamente sull’area dolorante, quindi coprire con una benda o una garza.
– In caso di eczema, applicare direttamente sulla zona interessata, utilizzare se possibile gel fresco di aloe (poiché i preparati venduti in commercio contengono spesso alcol che può seccare).
– In caso di psoriasi, applicare il gel di aloe fresco più volte al giorno nell’area interessata da questa malattia dermatologica. Da applicare finché non si ottiene sollievo.
– In caso di pelle secca, applicare il gel direttamente sulla zona interessata.
– In caso di cicatrici, applicare il gel di aloe vera più volte al giorno direttamente sulla cicatrice.
– Contro le afte, applicare un po’ di gel di aloe direttamente sulle stesse afte con un batuffolo di cotone. Ripetere l’applicazione più volte al giorno, fino a quando il dolore non scompare. L’aloe aiuta a ridurre il dolore nei casi di afte.
– Contro calli e duroni, applicare il gel di aloe direttamente sulla zona interessata quindi coprire con una benda o una garza e lasciare agire durante la notte.
Osservazioni:
– Il gel di aloe vera è composto per circa il 99% da acqua. Il resto è a base di aminoacidi, vitamine (A, C ed E) e altri nutrienti.
– Esistono in commercio gel a base di aloe vera, ma è importante sapere che il gel di aloe vera è ancora più efficace se usato fresco come in questo rimedio.
– Alcuni esperti consigliano di conservare le fette o i pezzi di aloe nel congelatore. L’aloe congelato consente di avere oltre all’azione di questa pianta anche un effetto analgesico in caso di ustioni.
– Le foglie di aloe non si conservano bene, 2-3 settimane in frigorifero, quindi è meglio tagliare la foglia quando se ne ha bisogno o metterla in freezer.
– Per raccogliere il gel, tagliare le foglie di aloe alla base della pianta.
– Contro le scottature, utilizzare preferibilmente un gel a base di aloe vera molto freddo, riporre o conservare il gel in frigorifero. Applicare sulla pelle colpita da eritema ogni poche ore.
– Si ritiene che l’aloe aumenti la produzione di collagene, una proteina strutturale della pelle, che potrebbe aiutare il processo di guarigione, ad esempio nelle ferite o nelle ustioni. L’aloe ha anche effetti antinfiammatori e antisettici.
Ricetta speciale per le ustioni:
Ingredienti:
– 60 g di foglie di aloe
– 1 g di vitamina C in polvere
– 800 UI di vitamina E in forma oleosa (ad es. venduta in capsule in farmacia, svuotare la capsula per estrarre circa 800 UI di olio di vitamina E, chiedere consiglio al vostro farmacista)
– poche gocce di olio essenziale di lavanda
Ricetta:
– Togliere la pelle dell’aloe, tagliare l’aloe a pezzi
– Mettere in un frullatore tutti gli ingredienti
– Frullare il tutto
– Conservare il composto in un contenitore ermetico adeguato in frigorifero
Il composto si conserva per circa 2 mesi
Posologia:
Applicare il composto più volte al giorno sulle ustioni (di 1° grado).