creafarma.ch

  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Main Menu
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
Creafarma > Rimedi della nonna > Tisana di camomilla
Tweet

Tisana di camomilla

Utilizzato per

– Problemi digestivi (ulcera, acidità, nausea e vomito, gastroenterite, coliche del lattante), raffreddore, disturbi del sonno, nervosismo, crampi mestruali, febbre da fieno, allergia, cancro (possibile effetto, si veda il paragrafo Osservazioni di seguito). A volte indicato per i disturbi urinari.

– Infiammazioni e ulcere nella bocca (utilizzo per gargarismi, leggi anche Posologia di seguito)

Ingredienti

Per una tazza di tisana di camomilla (camomilla vera), utilizzare:

– 1 cucchiaio di fiori secchi di camomilla

– Circa 200 ml di acqua

Fiori di camomilla freschi
Tisana-di-camomillaÈ inoltre possibile utilizzare i fiori di camomilla freschi: utilizzare circa 2 cucchiai di fiori di camomilla appena raccolti.
Si consiglia di utilizzare i fiori di camomilla appena raccolti entro 24 ore. Se si desidera conservarli per diversi giorni, è possibile metterli in freezer in un sacchetto di plastica con della carta da cucina (tovagliolo di carta) leggermente inumidita.

Osservazioni:
– Per un effetto più forte, soprattutto contro i disturbi del sonno, è possibile triplicare la dose e utilizzare quindi 3 cucchiai o 3 sacchetti (disponibili in farmacia). Si veda anche il paragrafo Preparazione di seguito.
– È anche possibile utilizzare fiori freschi di camomilla.

Tisana di camomilla

Preparazione

– Fate bollire l’acqua, poi aggiungetela ancora bollente ai fiori di camomilla.

 – Lasciate in infusione per una decina di minuti (per ottenere una dose efficace di principi attivi).

Osservazioni:
Per ottenere una maggiore concentrazione di principi attivi (per esempio per il suo effetto calmante, contro i disturbi del sonno), è possibile coprire la tazza con un piattino o un coperchio subito dopo l’inizio dell’infusione, in modo da evitare che gli ingredienti attivi possano evaporare.

Posologia

– In caso di disturbi digestivi, bere una tisana di fiori di camomilla più volte al giorno.

 – In caso di disturbi del sonno, bere una tisana 20 minuti prima di andare a letto (se necessario triplicare la dose di camomilla per ottenere un effetto maggiore, e coprire con un coperchio durante l’infusione: vedere alla voce Ingredienti e preparazione).

– Per  gargarismi, in caso di infiammazioni o ulcere nella bocca.

– Per le altre indicazioni, chiedete consiglio al vostro farmacista o al medico, per un dosaggio più personalizzato.

Note sull’utilizzo della camomilla:
– La tisana a base di fiori di camomilla freschi è meno amara e più dolce di quella preparata a base di fiori secchi. Con i fiori freschi è possibile cogliere un sapore fruttato simile alla mela.

– Per migliorarne il gusto, è possibile aggiungere una foglia di menta (menta piperita per es.) durante la preparazione di questa tisana.

Osservazioni:
– Alcuni studi scientifici hanno parzialmente provato l’effetto sonnifero e calmante della camomilla. Per questo, è preferibile utilizzare una dose elevata di camomilla (3 cucchiai o 3 bustine) e lasciare 10 minuti in infusione coprendo con un coperchio (vedere alla voce preparazione).

– In Messico, la tisana di camomilla è usata spesso in caso di problemi digestivi, come coliche, gastroenterite, spasmi e diarrea.

– Nel mese di giugno 2015, uno studio condotto sui nativi americani o di origine messicana con più di 65 anni di età ha dimostrato che bere regolarmente tisane di camomilla ha portato ad una riduzione della mortalità tra le donne. I ricercatori della University of Texas Medical Branch che hanno condotto questo studio, tuttavia, non hanno registrato una riduzione della mortalità tra gli uomini che consumano camomilla. Gli studiosi ignorano l’origine di questa differenza, un’ipotesi deriva dal fatto che le donne consumano regolarmente più camomilla rispetto agli uomini.

– In un piccolo studio greco pubblicato nel mese di aprile 2015 sulla rivista specializzata European Journal of Public Health, il consumo regolare di tisana di camomilla è stato correlato con una diminuzione del rischio di cancro alla tiroide. I ricercatori non sono attualmente in grado di affermare con chiarezza che la camomilla presenterebbe un effetto sulla prevenzione del cancro della tiroide, ma in ogni caso hanno potuto osservarne una correlazione. In altre parole, le persone che consumano tisana di camomilla per un lungo periodo presenterebbero un rischio minore di sviluppare questo tipo di tumore.

La camomilla, associata con la dieta mediterranea, potrebbe essere all’origine di questa riduzione del rischio di cancro. Sempre secondo tale studio, il consumo di tisana alla salvia condurrebbe a una diminuzione del rischio di cancro, ma non tanto quanto quella di camomilla. In Grecia, a circa 1,6 persone su 100.000 abitanti viene diagnosticato un cancro alla tiroide ogni anno, a fronte di 13,2 persone negli Stati Uniti e 5,2 persone ogni 100.000 abitanti in Europa. I flavonoidi, che si ritrovano nella tisana di camomilla, potrebbero essere alla base di questo effetto protettivo contro il cancro.

Leggere: camomilla, decotto di camomilla


Informazioni sulla redazione: questo articolo è stato modificato il 20.05.2019

CONTROLLO QUALITÀ

Ultimo aggiornamento:

Xavier Gruffat

20.05.2019

Controllo qualità

Ultime Notizie
  • 7 alimenti per migliorare la memoria
  • Cancro al pancreas, il punto con una specialista mondiale del settore su questa malattia
Leggere anche:
  • Home
  • Malattie – Disturbi
  • Erbe medicinali
  • Rimedi della nonna
  • Nutrizione
  • News
  • Contatto
  • Segnalare un errore
  • Chi siamo? – Redazione
  • Pubblicità
  • Disclaimer

Copyright Creafarma.ch – 2019 – Pharmanetis Ltd.