Verruche
Riassunto sulle verruche
Una verruca è un piccolo tumore della pelle generalmente benigno, avente una superficie irregolare. Le verruche più comuni sono le verruche volgari e piane.
Le verruche spesso compaiono sulle mani, sulle piante dei piedi e, talvolta, sul viso.
Le verruche sono altamente contagiose, sia a causa di autocontaminazione o contaminazione verso un’altra persona.
Fondamentale sempre consultare un medico o un dermatologo in caso di escrescenze sulla pelle, perché può trattarsi anche di un melanoma (un grave tumore della pelle). La diagnosi di un medico è quindi altamente raccomandata.
Le verruche sono generalmente causate da virus, di solito della famiglia dei papilloma virus (HPV).
I sintomi possono variare a seconda del tipo di verruca. Maggiori informazioni alla nostra sezione Sintomi verruca
Per trattare una verruca, il medico solitamente utilizza azoto liquido o dei cheratolitici contenenti ad esempio acido salicilico o acido lattico. Entrambi i metodi sembrano avere un’efficacia simile. Vai a: trattamento verruche
Per prevenire le verruche, evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come le piscine. In questi posti, si consiglia di indossare le infradito.
Importante anche asciugarsi bene le mani e i piedi, per esempio dopo una doccia o un bagno perché i papilloma virus apprezzano soprattutto l’umidità per svilupparsi.
Definizione
Una verruca è un piccolo tumore benigno della pelle, che ha la forma di un escrescenza dura. Alcuni ci vedono anche la forma di un cavolfiore o di una ampolla (bolla) solidificata.
Le verruche sono principalmente presenti sulle mani e i piedi. Si tratta di un’infezione molto frequente.
– le verruche comuni o volgari (in inglese: common warts), presenti soprattutto sulle mani, comprese le dita. Queste verruche sono frequenti nei bambini e nei giovani adulti. Vengono trasmesse al tatto. Ulteriori informazioni alla sezione Sintomi di seguito
– le verruche piane (in inglese: flat warts), specialmente sulle mani e sul viso.
– le verruche plantari (in inglese: plantar warts), presenti come suggerisce il nome soprattutto sulla pianta dei piedi. I virus che causano queste verruche possono entrare nell’organismo attraverso piccoli tagli sulla pianta dei piedi.
Le verruche sono ben spesso più un problema estetico che un grave problema di salute.
Epidemiologia
– Si ritiene che le verruche colpiscano in particolare i bambini e gli adolescenti, soprattutto tra i 12 e i 16 anni. Nei paesi industrializzati fino al 22% dei bambini in età scolare sono interessati dalle verruce, le femmine più dei maschi.
– Si stima che tra il 7 e il 12% della popolazione mondiale presenti verruche non genitali.
– Il 70% delle verruche compaiono sulle mani.
– Si ritiene che 6 milioni di persone soffrano di verruche.
Cause
Le verruche sono generalmente causate da virus, ci sono oltre 100 diversi tipi di virus chiamati papillomavirus o HPV (Human Papilloma Virus) responsabili della comparsa di verruche.
Le verruche sono molto contagiose, da una parte per autocontaminazione, ad esempio con la trasmissione di una verruca da una mano all’altra o verso altri organi (piedi, viso). D’altra parte per contaminazione verso altre persone. Notiamo anche che entro la trasmissione del virus delle verruche e l’apparizione di quest’infezione un tempo di qualche mese è possibile.
Le verruche sono più comuni con l’età, a causa di una diminuzione dell’efficacia del sistema immunitario.
Persone a rischio
Le persone a rischio di verruche sono principalmente coloro che stanno facendo un trattamento con immuno-soppressori. In caso di verruche queste persone devono consultare un medico.
Sintomi
I sintomi delle verruche variano in funzione del tipo di verruca.
– verruche volgari: si tratta spesso di escrescenze della pelle di colore grigio-giallo, con una superficie della verruca piuttosto porosa. Le verruche volgari possono comparire isolate o in gruppi. Queste verruche sono generalmente presenti sulle mani e i piedi e non causano di norma dolore. Le verruche comuni non presentano alcun rischio di cancro.
– verruche piane: si tratta spesso, come indica il nome, di una verruca piana o piatta, il colore è più vicino a quello della pelle che nel caso delle verruche volgari. Queste verruche si sviluppano spesso sul viso, sulle mani e sulle gambe.
– verruche plantari: Verruche plantari: si tratta di verruche presenti sotto la pianta del piede o sul piede (compresi gli alluci). Vista la posizione e il tipo di verruca, può spesso essere dolorosa. È importante quindi trattarla rapidamente per diminuire il dolore.
Consultare?
E’ consigliabile consultare un medico se le verruche sono atipiche, se pizzicano, sanguinano o si trovano su un neo.
Trattamento
Osservazioni
I trattamenti di seguito riguardano il trattamento delle verruche comuni e piane. Per il trattamento delle verruche plantari, consultare il medico. In caso di verruche plantari, il medico può raccomandare la vaccinazione contro il virus HPV.
Scomparsa naturale
Va notato che le verruche comuni o volgari, piane e plantari di solito guariscono da sole in 1 o 2 anni, senza bisogno di cure. Per ragioni estetiche, è possibile farle sparire più rapidamente.
Trattamenti
Diversi trattamenti possono trattare queste verruche, i verrucidi e il crioessiccamento sono particolarmente usati. Va evidenziato anche che il medico può combinare diversi tipi di trattamento per combattere una verruca.
1. I verrucoidi o caustisici (trattamenti chimici)
Questi rimedi, spesso in vendita libera (senza prescrizione medicale) sono rimedi a base di acido salicilico o acidi lattici, sotto forma di pomata o crema. Il meccanismo d’azione di queste sostanze riposa sull’eliminazione degli strati superficiali della pelle per via di desquamazione.
Medicamenti / pomate
In preparazioni fatte alla farmacia : vaslina salicylate entro 15 e 50% (in concentrazione di acidi salicilici).
Notiamo che il medico dispone ugualmente di medicamenti più efficaci in vendita solo sotto prescrizione perché sono molto corrosivi, ad esempio quelli a base di fluorouracile.
C’è anche da notare che è sempre consigliato di ben proteggere la pelle sana (con un cerotto accanto ad esempio) perché questi prodotti sono molto caustici.
– Alcuni esperti suggeriscono di tenere ammollo la verruca in acqua tiepida per 10-20 minuti prima di applicare un cheratolitico. Se non è possibile tenere a bagno la verruca, applicare un impacco caldo umido sulla stessa. Questo metodo consente di aumentare l’efficacia dei cheratolitici, soprattutto quelli a base di acido salicilico.
Negli Stati Uniti sono disponibili sul mercato farmaci soggetti a prescrizione a base di acido bicloracetico e acido tricloroacetico.
Derivato della vitamina A
Negli Stati Uniti, l’adapalene (Differin®) che è un retinoide topico indicato contro l’acne viene a volte prescritto dai medici in caso di verruche. Questo farmaco, un derivato della vitamina A, ne influenza la crescita cellulare. Gli studi hanno dimostrato la sua efficacia contro le verruche.
Osservazioni sui cheratolitici:
– In generale è necessario applicare questi trattamenti contenenti acido salicilico e acido lattico per 1-2 mesi. Sarà necessaria quindi un po’ di pazienza.
2. La crioessiccazione = dissezione per il freddo (trattamento fisico)
Si tratta di “bruciare” per il freddo le verruche, utilizzando generalmente il principio dell’azoto liquido. Questo rimedio è svolto molto spesso da uno specialista, tuttavia dei rimedi simili esistono in vendita libera in farmacia.
Tuttavia, alcuni medici ritengono che sia generalmente necessario ripetere la procedura circa 4 volte ad intervalli di 3 o 4 settimane affinché la verruca scompaia del tutto. In altre parole, è necessario in questo caso eseguire un totale di 5 sessioni di crioessiccamento dal medico per vedere sparire la/e verruca/che.
3. Altri trattamenti
– In caso di verruche in una fase grave il medico può utilizzare una terapia con laser. Da eseguirsi solo in ambulatorio medico e in caso di verruche resistenti ai trattamenti 1. e 2.
– Un piccolo intervento chirurgico eseguito dal medico può essere effettuato anche in ambulatorio medico.
L’uso dell’elettricità per bruciare la verruca è un’altra possibile alternativa alla chirurgia, specialmente se altri metodi hanno fallito.
– Alcuni medici consigliano di applicare del nastro adesivo (in inglese duct tape) direttamente sulla verruca e lasciarlo stretto bene per 6 giorni. Dopo aver rimosso il nastro, immergere l’area interessata dalla verruca in acqua, limare e lasciare all’aria aperta per 12 ore. Ripetere il processo fino a quando la verruca non scompare. Si ritiene che il nastro irriti la verruca e in alcuni casi porti alla sua scomparsa.
– Negli Stati Uniti, esiste sul mercato un farmaco assunto per iniezione chiamato Cantaridina a base di antigeni di Candida che mira a stimolare il sistema immunitario a combattere contro i virus che provocano le verruche (HPV).
Fitoterapia
Il succo o il sevo (latice) della chelidonia eserciterebbe un effetto positivo per guarire le verruche. Non siamo in grado di sapere se si tratta di un reale fatto provato con degli studi chimici o se si tratta solo di un placebo o effetti psicologici (molto importanti per guarire le verruche) che permetterebbe la scomparsa delle verruche.
Rimedi della nonna verruche
Consigli utili
– Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine, docce o palestre, per esempio, meglio indossare infradito. A piedi nudi, la probabilità di sviluppare verruche plantari è molto più alta. Va evidenziato che le verruche plantari, cioè sulla pianta dei piedi, sono spesso più difficili da trattare rispetto alle verruche sulla mano.
– Asciugare piedi e mani, perché le verruche apprezzano in particolare una zona umida, specialmente lo spazio tra le dita dei piedi o delle mani.
– Credere fortemente nella guarigione, infatti il fattore psicologico o placebo è molto importante per curare le verruche. Leggere anche: osservazioni in trattamenti naturali
– Se si hanno verruche sul viso, stare attenti con la rasatura, perché il contagio può essere accelerato e facilitato. Radersi solo intorno alla verruca e trattare il prima possibile.
– Quando rivolgersi al medico: per esempio, se la verruca è troppo grande, non scompare dopo diversi mesi con i trattamenti classici, è dolorosa, si trova in punti critici (genitali, viso), se le verruche si moltiplicano o anche se la forma della verruca è atipica. In tutti questi casi è meglio consultare un medico. Alcune persone credono che una verruca dovrebbe essere sempre controllata mediante visita medica, per evitare il rischio di malattie gravi come il melanoma.
– Un trattamento omeopatico a base di Tuia a volte può essere efficace per curare le verruche.
– Prendersi cura della pelle, dei danni alla pelle come piccole ferite possono favorire l’ingresso dei virus che causano le verruche (HPV). È consigliabile coprire le ferite con una benda, idratare regolarmente la pelle e utilizzare una crema solare per prevenire le scottature.
– Prendersi cura delle unghie. Evitare di mangiarsi le unghie, questo può causare piccoli tagli nella pelle intorno alle unghie e promuovere l’ingresso e l’attività dei virus che causano le verruche (HPV). Si ritiene che le particelle virali possano essere dormienti nelle cellule della pelle e che le ferite possano attivarle. Mordersi le unghie promuove anche la trasmissione delle verruche dalle mani al viso, comprese le labbra.
Fonti e riferimenti:
Mayo Clinic, Prevention (rivista americana sulla salute)
Crediti foto: Fotolia.com
Come si dice verruche nelle altre grandi lingue ?
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |